MARSCIANO - Una tavola rotonda dedicata ai temi posti dalla partecipazione dei cittadini alla vita politica e sociale della comunità ha chiuso, sabato 8 ottobre, l’VIII° seminario di studi della Scuola Estiva di Alta Formazione di Marsciano dedicato al tema “Democrazia e partecipazione”.

Il seminario, al quale hanno partecipato anche alcune classi della sezione liceale dell’Isis Salvatorelli, è stato promosso dal Comune e dal Centro Studi Storico-filosofici di Marsciano in collaborazione con il Dipartimento Istituzioni e Società dell’Università degli Studi di Perugia, con la Società Filosofica Italiana e con la sezione liceale dell’Isis Salvatorelli di Marsciano.

I docenti del corso sono stati il prof. Giuseppe Cotturri dell’Università degli Studi di Bari e il prof. Marco Ciancaglini dell’Università degli Studi di Firenze. Alla tavola rotonda finale sono intervenute anche Alessandra Valastro e Margherita Procaccini, entrambe docenti all’Università di Perugia. A moderare gli interventi è stata la professoressa Paola Chiatti, presidente del Centro Studi Storico-filosofici.

Molto attuali i temi che sono stati discussi nel corso del seminario e poi approfonditi nella tavola rotonda conclusiva, a partire da una analisi degli strumenti normativi attraverso cui si attuano le forme di partecipazione alla vita politica, e quindi alle scelte, della comunità. Strumenti che si stanno evolvendo e che sono presenti a tutti i livelli di governo, dal Comune allo Stato e che naturalmente trovano fondamento nel testo costituzionale, in particolare nell’articolo tre, dove il tema della partecipazione è posto quale fine da perseguire con la necessità di rimuovere tutti gli ostacoli che impediscono l’effettiva partecipazione dei cittadini all’organizzazione politica economica e sociale del Paese.

I lavori della tavola rotonda sono stati chiusi dal Sindaco di Marsciano Alfio Todini il quale ha ricordato l’importanza del fatto che siano le nuove generazioni, innanzitutto, a riappropriarsi di quelle forme di partecipazioni attraverso le quali rinnovare le istituzioni.

Al termine del seminario sono state consegnate quattro borse di studio messe a concorso e rivolte a giovani studiosi laureatisi nell’ultimo quinquennio in corsi di studio attinenti al tema del seminario. Le borse di studio, dell’importo di 300 euro, ciascuna sono state messe a disposizione dalle aziende Moretti petroli, Gmp, Sia e dall’Amministrazione comunale.
 

Il seminario di studi è stato organizzato dal Comune e dal Centro Studi Storico-filosofici di Marsciano.

MARSCIANO - Una tavola rotonda dedicata ai temi posti dalla partecipazione dei cittadini alla vita politica e sociale della comunità ha chiuso, sabato 8 ottobre, l’VIII° seminario di studi della Scuola Estiva di Alta Formazione di Marsciano dedicato al tema “Democrazia e partecipazione”.

Il seminario, al quale hanno partecipato anche alcune classi della sezione liceale dell’Isis Salvatorelli, è stato promosso dal Comune e dal Centro Studi Storico-filosofici di Marsciano in collaborazione con il Dipartimento Istituzioni e Società dell’Università degli Studi di Perugia, con la Società Filosofica Italiana e con la sezione liceale dell’Isis Salvatorelli di Marsciano.

I docenti del corso sono stati il prof. Giuseppe Cotturri dell’Università degli Studi di Bari e il prof. Marco Ciancaglini dell’Università degli Studi di Firenze. Alla tavola rotonda finale sono intervenute anche Alessandra Valastro e Margherita Procaccini, entrambe docenti all’Università di Perugia. A moderare gli interventi è stata la professoressa Paola Chiatti, presidente del Centro Studi Storico-filosofici.

Molto attuali i temi che sono stati discussi nel corso del seminario e poi approfonditi nella tavola rotonda conclusiva, a partire da una analisi degli strumenti normativi attraverso cui si attuano le forme di partecipazione alla vita politica, e quindi alle scelte, della comunità. Strumenti che si stanno evolvendo e che sono presenti a tutti i livelli di governo, dal Comune allo Stato e che naturalmente trovano fondamento nel testo costituzionale, in particolare nell’articolo tre, dove il tema della partecipazione è posto quale fine da perseguire con la necessità di rimuovere tutti gli ostacoli che impediscono l’effettiva partecipazione dei cittadini all’organizzazione politica economica e sociale del Paese.

I lavori della tavola rotonda sono stati chiusi dal Sindaco di Marsciano Alfio Todini il quale ha ricordato l’importanza del fatto che siano le nuove generazioni, innanzitutto, a riappropriarsi di quelle forme di partecipazioni attraverso le quali rinnovare le istituzioni.

Al termine del seminario sono state consegnate quattro borse di studio messe a concorso e rivolte a giovani studiosi laureatisi nell’ultimo quinquennio in corsi di studio attinenti al tema del seminario. Le borse di studio, dell’importo di 300 euro, ciascuna sono state messe a disposizione dalle aziende Moretti petroli, Gmp, Sia e dall’Amministrazione comunale.
 

Condividi