Perugia/ Accademia del Donca: presentato stamani l’anno accademico 2011-2012
PERUGIA - Presentato questa mattina dall’assessore alla Cultura Andrea Cernicchi, il programma dell’anno accademico 2011/2012. Alla conferenza stampa che si è svolta in Sala Rossa, hanno preso parte Sandro Allegrini e Leandro Battistoni, rispettivamente coordinatore ed esperto multimediale dell’Accademia del Dónca.
Alla ricerca della peruginità e con l’obiettivo di ricreare l’identità cittadina, a cominciare da questo mese di ottobre per finire il prossimo maggio, l’Anno Accademico prevede 30 appuntamenti e coinvolge oltre 100 persone, un crescendo di interesse intorno all’Accademia del Donca, un progetto nato cinque anni fa da un’idea di coloro che l’assessore Cernicchi ha definito “i motori primi”, cioè Sandro Allegrini e Leandro Battistoni.
Si tratta di un’attività particolarmente gradita ai cittadini, ha detto l’assessore Cernicchi, ricordando che quest’anno la Sala dei Notari, il Teatro Morlacchi e il teatro del Pavone ospiteranno le varie iniziative, perché “le masse impongono la sede”. La peruginità attira persone di tutte le età, e l’Accademia “prende spunto da personaggi ed eventi, e da eventi legati ai personaggi”.
Cernicchi ha poi ricordato alcuni importanti appuntamenti in calendario, come il premio a Filippo Timi per i risultati raggiunti nella veste di attore e di autore, in calendario mercoledì 1° novembre.
Ancora: la presentazione del volume, il 5 dicembre,…E lascia sta i Santi di Sandro Allegrini; la tombola perugina il 21 dicembre, il cui ricavato andrà in beneficenza; e le visite guidate alla mostra “La memoria nei cassetti”, a Palazzo della Penna, “realizzata con la partecipazione di 186 prestatori unici”, in un confronto tra la storia individuale e quella collettiva.
Infine un richiamo all’iniziativa di domani dedicata a Salgari e promossa dal Circolo dei Lettori di Perugia “che marcia sull’esempio dell’Accademia del Donca”, ha precisato Cernicchi, ed è deputato ad essere un secondo “luogo dello spirito”.
Allegrini ha ricordato la particolarità di iniziative che vedono protagonisti i politici “ma non in veste politica”, per fornire elementi di riflessione: oltre tre sindaci, la presidente della Giunta regionale Katiuscia Marini.
Battistoni ha infine parlato del documentario su Ponte Felcino, il quinto della serie “Raccontare Perugia”, che sarà presentato il 18 novembre. Non si tratta di documentari di tipo storico, ha precisato, ma vanno alla riscoperta delle tradizioni e dell’identità cittadina.
Tra gli appuntamenti di rilievo gli incontri con tre sindaci: l’attuale sindaco di Perugia Wladimiro Boccali su Monteluce: ieri oggi e domani (6 febbraio, Teatro Morlacchi); Gian Franco Maddoli, che parlerà de Le opere e i giorni di Vittorio Trancanelli, un “santo laico” in sala operatoria e nella vita (24 ottobre, Sala dei Notari); e Renato Locchi, protagonista dell’incontro Da Rocchi a Locchi, per una modernizzazione della città di Perugia (23 aprile, Teatro Morlacchi).
Numerosi appuntamenti saranno dedicati al ricordo di perugini insigni: Walter Binni e Aldo Capitini, l’incisore Padre Diego Donati e altri. Tanti gli incontri, infine, con artisti, storici, giornalisti e personaggi di cultura attivi nella città

Recent comments
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago