(Avi News) PERUGIA – “Le immagini nascoste – Alla ricerca della bellezza nella decadenza” è il titolo della mostra fotografica di Walter Wawra, che sarà inaugurata domani 29 settembre alle 17.30 nell’AreaSpazioArte dell’associazione Città del futuro, in via Ferriera 52 a Torgiano.

Il visionario fotografo ceco, già membro della Photographen Lounge di Postdam e protagonista di mostre nazionali e internazionali, sbarca con le sue opere all’interno dell’associazione di Marco Mandarini, con un bagaglio di “ruderi, edifici andati in rovina, caserme abbandonate e tutta la bellezza che hanno dietro e che va scoperta”.

Da qui la bravura di Wawra: “Un talento antico degli uomini – spiega -, con la fantasia che riesce a trasformare putrefazione in mazzi di fiori, muffa in fiori di ghiaccio, tappezzeria che si sfalda in vesti, ruggine in pitture rupestri preistoriche e strati di vernice in volti, mostri o esseri immaginari mitici. La ricerca costa fatica, ma è appagata dal risultato ottenuto dalla ‘sua’ foto. E l’osservatore può rivivere, fantasticare, scoprire o ritrovarsi in essa”.

“Per creare queste fotografie ci vogliono decine di ore, di impegno faticoso e sforzo fisico”, fino alla lavorazione con moderni strumenti digitali. “Le foto – continua infatti Wawra - sono riprese documentarie. Essendo state scattate con macchine fotografiche digitali, i dati Raw devono essere sviluppati e lavorati. L’eliminazione di disturbi, la fissazione di ritaglio, le proporzioni, le gradazioni di luminosità nonché di colore vengono regolate, come nella fotografia tradizionale, dallo stesso fotografo, però, utilizzando i moderni mezzi digitali che rendono tutto più preciso e riproducibile. Solo studiando ed esercitandosi continuamente si riesce ad esserne padrone. Solo il continuo esercizio, coadiuvato dalla fantasia, rende possibile un perfezionamento del contenuto artistico. È questo che dà anima alla foto e che la rende immagine”.

“Il sommo obiettivo – conclude il fotografo - era ed è sempre ottenere una foto stampata, nella migliore qualità possibile, per poi appenderla alla parete per far piacere all’osservatore che, volendo, può anche toccarla”.

La mostra, a ingresso gratuito, resterà aperta fino al 14 novembre. Per informazioni: Città del futuro, 075.5990662
 

Condividi