Inaugurata la nona mostra del fumetto di Città di Castello
CITTA’ DI CASTELLO - Oggi pomeriggio alle 16:00 si è aperta la kermesse del fumetto di Città di Castello giunta ormai alla nona edizione. Città di Castello per circa 20 giorni tornerà ad essere la capitale del fumetto italiana. “Tiferno Comics” quest'anno si è dedicata interamente ad “Un Uomo un'avventura” di Sergio Bonelli, serie a fumetti di genere avventuroso composta da 30 numeri, curata da Decio Canzio e pubblicata a partire dal novembre del 1976 fino al novembre del 1980, anni di grande fermento editoriale.
L'Auditorium Sant'Antonio ha ospitato nel pomeriggio la presentazione della mostra con importanti ospiti del panorama fumettistico e tante illustre personalità del panorama locale.
In sala erano presenti il Presidente dell’Associazione Amici del Fumetto di Città di Castello Gianfranco Bellini, il Direttore del Museo del Fumetto di Lucca Angelo Nencetti, il curatore della mostra e giornalista Gianni Brunoro, il giornalista del TG1 e Direttore Artistico della mostra Vincenzo Mollica, il Sindaco di Città di Castello Luciano Bacchetta, il Vicepresidente del Consiglio Regionale Andrea Lignani Marchesani, l’Assessore Regionale all’Ambiente Fernanda Cecchini e il Presidente della provincia di Perugia Marco Vinicio Guasticchi. In sala era presente anche l’Onorevole Walter Verini. Madrina dell’edizione 2011 la splendida attrice e cantante tifernate Alessandra Chieli.
Dal mondo del fumetto bonelliano erano invece presenti Gattia, Polese, Toppi, Filippucci e Tisselli, disegnatori di alcuni volumi de “Un Uomo un’avventura”.
Grande assente Sergio Bonelli, il Walt Disney italiano che, per piccoli problemi di salute, ha dovuto rinunciare all’ultimo momento alla sua venuta a Città di Castello, ma stando ai suoi fedeli collaboratori arrivati in città già da ieri pomeriggio, sicuramente riuscirà a fare una vista appena riuscirà a rimettersi.
Durante il pomeriggio sono stati consegnati il premio “Poldo a Città di Castello” a Sergio Bonelli per la sua vita dedicata al fumetto, ritirato da Mauro Marcheselli, e il premio alla carriera Tiferno Comics ad Alarico Gattia e Renato Polese rispettivamente per “Uomo del Klondike” e “Uomo del sud” di Gattia e “L’uomo di Pechino” di Polese, storie scritte per “Un uomo un’avventura”.
Alle 18:00 è stata inaugurata la mostra presso le sale de Il Quadrilatero e del Salone degli Specchi di Palazzo Bufalini. Domani mattina, a partire dalle ore 10:00, i tanti fumettisti presenti oggi in auditorium saranno a disposizione del pubblico per disegni e dediche presso le sale di Palazzo Bufalini.
Inoltre si ricorda che fino al 2 ottobre sarà possibile visitare presso il Palazzo del Podestà la mostra con le illustrazioni di Polese e Gattia.
Per informazioni e curiosità, quest’anno, l’associazione tifernate ha aperto un info-point in Piazza Andrea Costa (ex paninoteca) dove si potranno reperire notizie e materiale della kermesse del fumetto.

Recent comments
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago