Tante prelibatezze equosolidali, ma anche tavoli bilaterali e incontri tecnici, per stipulare accordi economici e sociali diretti con i produttori e stabilire nuove linee guida per il commercio equo. Sarà Castiglione Lago ad ospitare, per il secondo anno consecutivo, Altrocioccolato, la festa del cioccolato equo e solidale, che si svolgerà dal 14 al 16 ottobre.
Molte le novità per l'XI edizione di una manifestazione che punta sempre più a diventare riferimento nazionale per gli amanti del cacao e luogo di incontro e di scambio di esperienze significative di Fair trade. Protagonista sarà il cioccolato: tante le produzioni di qualità che si potranno gustare tra gli stand: commercio equo, cioccolato artigianale, prodotti tipici, assaggi guidati e cene di cioccolato.

Anche per quest'anno, infatti, si rinnova il legame tra Altrocioccolato e gli operatori locali. In molti, tra bar e ristoranti del centro del borgo lacustre, proporranno i “Menù di cioccolato”, sperimentazioni e accostamenti tra i prodotti tipici e il cioccolato equosolidale. Come spiega Alessio Meloni, assessore alla Politiche Sociali e Giovanili del Comune di Castiglione del Lago: “Abbiamo voluto Altrocioccolato sul nostro territorio anche per il 2011 perché crediamo nel messaggio e nella pratica legati a questa manifestazione. Sarà una tre giorni ricca di contenuti e di sapori, che offrirà agli umbri e ai turisti provenienti da fuori regione il meglio del cioccolato Equo solidale e il meglio delle produzioni tipiche locali”.

Una festa per il palato, ma anche una tre giorni di lavori. Altrocioccolato diventa un appuntamento socio-economico di riferimento per il Fair Trade italiano. Focus economia solidale: momento importante il tavolo tra le cooperative produttrici di cacao della Costa d'Avorio (consorzio G.COO.P.A.-CI) e le centrali importatrici italiane per la costruzione di una filiera diretta del cacao tra il paese africano (il maggiore produttore di cacao al mondo) e l'Italia. Assemblea AGICES: a trent’anni dall’apertura in Italia della prima Bottega del Mondo, il movimento del Commercio Equo si interroga sulle proprie prospettive. Da un lato per le Organizzazioni vi è la necessità di aggiornare la propria proposta, dall’altro la dialettica tra le Organizzazioni di Commercio Equo e il mondo della distribuzione organizzata, con uno sguardo anche al panorama internazionale. Per prendere delle decisioni si riuniranno a Castiglione i rappresentanti delle Botteghe del Mondo provenienti da tutt'Italia.
Non mancheranno, come al solito, iniziative, laboratori e momenti di intrattenimento per i bambini, ospiti d'onore della manifestazione. Ancora, musica, teatro, mostre, artisti di strada e altre sorprese che saranno illustrate nella conferenza stampa che si terrà nelle prossime settimane.
Sempre a Castiglione del Lago, in concomitanza con Altrocioccolato, si svolgeranno le Giornate Regionali del Commercio Equo promosse dalla Regione Umbria.

www.altrocioccolato.org

Condividi