PERUGIA - Saranno gli angeli e i demoni i protagonisti della Sagra Musicale Umbra 2012, ed a questo tema il direttore artistico, Alberto Batisti, ha gia' cominciato a lavorare. Intanto la manifestazione, che si e' conclusa ieri sera, fa i primi bilanci dell' edizione numero 66, dedicata agli incroci musicali tra Europa e Americhe nel corso dei secoli, con particolare attenzione al periodo tra 500 e 600.

Anna Calabro, Presidente della Fondazione Perugia Musica Classica, si e' detta soddisfatta. ''In nove giorni - ha spiegato - la Sagra ha offerto al pubblico dell'Umbria e ai tanti turisti stranieri ben quattordici concerti, tra i quali i due ''della speranza'', uno al Carcere di Capanne, riservato alle detenute, e uno all'ospedale, rispondendo cosi' alla vocazione etica e all'impegno sociale della Sagra''.

Dai dati disponibili, risulta che il pubblico pagante e' cresciuto di circa il 10%, ed anche i fondi del Fus per la manifestazione umbra sono lievemente aumentati. Per la Calabro, significa che ''il festival si e' dimostrato capace di reggere i tempi della crisi e di cogliere la sete di cultura e di musica, trovando una sintesi tra la vocazione alla ricerca e il fascino del grande repertorio''.

Oltre che all' edizione 2012, la Sagra pensa anche al concorso per una composizione inedita di musica sacra, patrocinato dal Cardinale Gianfranco Ravasi, che intervenendo a Perugia su una conversazione ''tra musica e fede'', si era dichiarato disposto a mantenere e rinforzare nel prossimo futuro i contatti con la Sagra.

Quanto al tema del prossimo anno, Batisti ha detto che ''nell'arte sacra, da Giotto a Cimabue, l'immagine del diavolo, la figura del tentatore, ha una parte di assoluto rilievo, nell'eterna lotta con il bene, rappresentato dall'angelo. La musica offre moltissimi spunti di meditazione e riflessione. Cosi' il prossimo anno la Sagra proporra' un cammino alla riscoperta, o meglio alla scoperta, di quelle musiche che raccontano con i suoni e con le voci questa lotta''.

Con un sogno: realizzare a Perugia il monumentale Martyre de Saint-Se'bastien, monumentale ''mistero'' in musica composto da Debussy nel 1911 ispirandosi al testo di Gabriele d'Annunzio.
 

Condividi