TERNI - Sguardi di un festival e visioni di una città. (La mostra sarà visitabile dal 18 settembre al 25 settembre 2011, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00).

La mostra è una retrospettiva dedicata al festival es.terni di cui ricostruisce il profilo con attenzione anche alla città che corre sullo sfondo. La mostra raccoglie una selezione di foto e video delle cinque edizioni di es.terni.

Un “pezzo” del festival si muoverà inoltre domenica dal Piazzale del Caos al Parco Fluviale dove gli spettatori potranno farsi trasportare lungo i binari di Track di Graeme Miller dalle 16,30 alle 19,30 e potranno fare MERENDA CON FOSCA / Le Favole di Esopo alle 16.00 con biscotti e succhi trasparenti in un luogo incantato in cui piccoli elementi reinterpretano un soggetto letterario: alcuni personaggi del libro abitano lo spazio, altre presenze leggono la storia a piccoli gruppi di ascolto, alcuni musicisti suonano dal vivo.

Il tutto si distribuisce come in piccoli focolai che si spengono e si riaccendono, si spostano e si trasformano, in diverse densità di azione.

Alle ore 17.00 la tavola rotonda IL N’A PAS DE RÉVOLUTION POLITIQUE POSSIBLE S’IL N’Y A PAS DE RÉVOLUTION POÉTIQUE (Non esiste rivoluzione politica senza rivoluzione poetica): una tavola rotonda per approfondire il fenomeno politico della Primavera Araba aprendo un confronto sul ruolo delle sperimentazioni artistiche nella fase di rivoluzione e ricostruzione - a cura di Toni Cots - presso la Sala Carroponte.

Interverranno, tra gli altri, ospiti quali Lamia Abi Azar – Zoukak Theatre Company and Cultural Association (RL), Gerarda Ventura – segretario generale FEMEC – Forum Euromediterraneo delle Culture e vice presidente della Piattaforma Euromediterranea delle ONG (ITA) e Piero Giacchè – antropologo e consulente per il teatro della Regione Umbria (ITA) e Fatin Farhat – della municipalità di Ramallah (Palestina).

La cittadella di cubi del Progetto Intersection, inaugurata sabato, continuerà ad essere alimentata dal Carro delle Energie e sarà aperta, fino al 25, dalle 19.00 alle 23.00.

Michele Bandini, attore e regista di origini umbre, in doppia replica alle 19,00 e alle 23,30 nello Studio 1. Un attore, un musicista, cinque microfoni e due lampadine accompagneranno gli spettatori in un viaggio, dal prenatale al post mortem, un cammino solitario, onirico, sospeso tra il sonno e la veglia.

Portraits in Motion è un flip-book fotografico per il cinema dell’artista berlinese Volker Gerling. Sala dell'Orologio ore 21.00. Vagando senza sosta, Gerling realizza i ritratti fotografici delle persone che incontra. Gerling descrive questi incontri e dà loro vita mentre sfoglia le loro foto sotto la lente di una videocamera proiettandole poi su uno schermo. Performance candidata ad essere la sorpresa di questa edizione di fast, potente e delicata allo stesso tempo, profonda riflessione sulla transitorietà di ogni attimo e sul senso degli incontri interpersonali.
Ritornano per fast in prima nazionale Fibre Parallele - alle 22,30 al Teatro Secci. Nell' attesissimo Duramadre racconteranno una favola che fa paura, una favola che sembra raccontare di un futuro senza futuro poiché siamo schiacciati da una realtà materiale fetida che si aggrappa con unghie e denti ai nostri corpi e li porta giù nel profondo di un abisso sciocco e tossico. Duramadre è questa terra che vomita e si ribella. La si può raccontare solo attraverso un gioco che finisce con la morte.
 

Condividi