Chiude domani con il coro Talli Scholars la Sagra Musicale Umbra
PERUGIA - Chiude domani sera a Perugia la Sagra musicale umbra, che ha dedicato la sua 66ma edizione agli incroci musicali tra vecchio e nuovo mondo.
Per la serata conclusiva la Sagra ha scelto una delle sue location storiche e piu' belle, la Basilica di San Pietro, ed un complesso corale tra i piu' prestigiosi del concertismo internazionale, i Tallis Scholars diretti naturalmente dal loro fondatore, Peter Philips.
Il programma del concerto (inizio alle 21) prevede ''Polifonie dalla Spagna e dal Messico''. Il gruppo inglese e' stato fondato nel 1973, e da allora e' considerato a livello mondiale come uno dei piu' importanti e affascinanti esecutori, in particolare della vocalita' polifonica rinascimentale.
Il programma scelto da Phillips ricorda che nel 2011 ricorre il quarto centenario della morte di Toms Luis de Victoria, il piu' grande polifonista spagnolo dell'epoca tardo-rinascimentale. Domani sera si potra' ascoltare una delle pagine piu' complesse di Victoria, il celebre Requiem, scritto nel 1603 per le esequie dell'imperatrice Mara, figlia di Carlo V sposa di Massimiliano II, considerato uno dei capolavori della polifonia rinascimentale.
Il Requiem viene proposto nel contesto dei suoi contemporanei spagnoli, che sono stati spesso e ingiustamente trascurati: Alonso Lobo, Sebastian de Vivanco, Francisco Guerrero e Juan Gutierrez de Padilla, compositore spagnolo attivo a Puebla in Messico fin dal 1622.
Molto tempo dopo questi polifonisti, nel 1989, Arvo Paert scrisse il suo Magnificat, una assorta meditazione mariana che i Tallis propongono concludendo il loro personalissimo percorso contemplativo.

Recent comments
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago