Rifiuti/ 136 aziende umbre coinvolte nel progetto “Green Code”
PERUGIA - Coinvolgera' in totale 186 imprese, tra aziende commerciali e pubblici esercizi di Perugia (109 realta') e Terni (77), il progetto ''Green Code''. Una vera e propria settimana ''verde'', che da oggi e al 18 settembre punta ad affermare il ruolo ''educativo'' delle attivita' del terziario per promuovere comportamenti corretti sotto il profilo ambientale.
L'iniziativa, presentata oggi nel capoluogo umbro, e' stata realizzata congiuntamente da Confcommercio e Confesercenti e finanziata dall'assessorato all'Ambiente della Regione Umbria con il contributo dei Comuni e delle Camere di Commercio di Perugia e Terni. ''E' la concreta declinazione - e' stato detto - del protocollo d'intesa sottoscritto dalle stesse organizzazioni di categoria e dalla Regione il 20 luglio scorso, con l'obiettivo di divulgare la cultura della prevenzione nella produzione dei rifiuti, anche attraverso la promozione e la diffusione dell'uso di sacchetti riutilizzabili e biodegradabili''.
''E' la prima volta - ha sottolineato il presidente della Confcommercio Umbria Aldo Amoni - che organizzazioni di categoria del terziario si fanno promotrici di azioni come queste. Certamente siamo solo all'inizio e le risorse limitate ci hanno obbligato a circoscrivere il progetto a sole due citta'. Ma vogliamo proseguire su questa strada e allargare il progetto ad altri territori dell'Umbria perche' la risposta delle imprese e' stata piu' che positiva''.
Dello stesso parere anche il direttore di Confesercenti Umbria Francesco Filippetti, il quale ha affermato che ''i commercianti hanno aderito in maniera convinta, mostrando grande sensibilita' verso un tema importantissimo come quello della tutela dell'ambiente anche in periodi difficili per le imprese come quelli attuali''.
''E le associazioni di categoria - ha proseguito - dovranno invece sempre piu' avere un fortissimo ruolo di educazione e di sensibilizzazione nei confronti delle imprese e dei consumatori''.
Saranno tre le diverse modalita' di coinvolgimento nel progetto ''Green Code'': le imprese del settore alimentare (macellerie, panetterie, negozi ortofrutticoli, pescherie) distribuiranno gratuitamente ai clienti 6 mila shopper riutilizzabili con il logo ''Green Code''; i pubblici servizi aderenti serviranno invece pietanze e bevande all'insegna del colore e di uno stile di vita ''verde''; infine, le attivita' commerciali si presenteranno ai clienti in maniera liberamente creativa attraverso l'allestimento di vetrine ''green'' ispirate alle tematiche ambientali.
Nel programma di iniziative e' anche inserito un convegno sul tema ''Terziario-Green Revolution'', che si svolgera' mercoledi' prossimo presso la sala Fiume di Palazzo Donini. Sotto l'aspetto della comunicazione, fanno invece parte del progetto anche le due orme giganti di 100 metri quadri in vero prato che sono comparse questi giorni, come anticipazione dell'iniziativa, sia a Perugia in piazza IV Novembre sia a Terni in piazza Tacito.
''L'installazione di queste grandi impronte in prato - ha detto Simone Pastorelli, vice presidente dei Giovani imprenditori di Confcommercio oltre che ideatore del progetto creativo di Green Code -, rappresenta il piu' importante esempio di non conventional marketing mai realizzato nella nostra regione, un modo innovativo di suscitare curiosita' e catturare attenzione''.

Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago