Cinquecento commensali hanno partecipato all’evento conclusivo della X edizione di “Velimna – Gli Etruschi del fiume”, la variegata manifestazione storica che ha chiuso i battenti, domenica 11 settembre, con la tradizionale cena etrusca sul Ponte Vecchio a Ponte San Giovanni. Dopo il corteo storico che ha visto 400 figuranti in costume d’epoca sfilare per le vie del quartiere perugino e proporre nell’anfiteatro Parco Bellini uno spettacolo di danza e musica, che ha ripreso i temi delle edizioni precedenti, tutti si sono ricongiunti sul Ponte Vecchio per tuffarsi indietro nel tempo e assaporare le gustose e sfiziose pietanze, per l’occasione rivisitate in chiave etrusca.

Piatti offerti da Grifo Latte, main sponsor per il secondo anno consecutivo dell’evento, da sempre attenta e vicina alle manifestazioni che promuovano il territorio, le tradizioni e le radici storiche locali. Tutte portate a base dei prodotti della cooperativa, dai latticini ai formaggi fino ai legumi, annaffiate dai vini dei Colli Amerini: baccalà gratinato all’alloro, selezione di formaggi e miele, veli di suino all’olio d’oliva, lasagne di farro al sottobosco e rigaglie, mezzo stinco di maiale arrosto alle erbette aromatiche, coniglio arrosto, cipolle arrosto e brustengo. “L’obiettivo è di dare il nostro contributo a quelle associazioni e a quelle manifestazioni locali – ha ricordato Riziero Giovi, vicepresidente di Grifo Latte, tra i presenti alla cena – che non dimentichino il nostro passato e la nostra storia”.

Tra i commensali erano presenti, oltre a Antonello Palmerini e Paolo Befani, rispettivamente presidente della Pro Ponte Etrusca e vicepresidente della Pro Ponte (le due associazioni organizzatrici di Velimna), anche il sindaco di Perugia, Wladimiro Boccali, orgoglioso e soddisfatto di come la manifestazione stia “crescendo e avendo sempre più consensi”, il vicesindaco Nilo Arcudi, l’assessore comunale al turismo Giuseppe Lomurno, la vicepresidente della Regione Umbria, Carla Casciari, e il senatore Franco Asciutti. Un’edizione segnata dalla presenza di molti volontari (circa 50) e dalla presenza di circa duemila visitatori per entrambe le sfilate storiche, le chicche del variegato programma di Velimna.

“Siamo contenti e soddisfatti di come sia andata la decima edizione e di come si sia conclusa – ha concluso il presidente Palmerini -. La dimostrazione ci è data dai numeri e il nostro impegno ha portato buoni risultati”.

La serata si è conclusa con gli spettacolari fuochi d’artificio che si sono riflessi sul Tevere.
 

Condividi