Gubbio/ Presentato il “Progetto di studio prof. Giuseppe Maria Nardelli”
GUBBIO - E' stato presentato oggi a Gubbio il ''Progetto di studio prof. Giuseppe Maria Nardelli'' che prevede la compilazione di una bibliografia aggiornata delle sue pubblicazioni e l'esame della ingente documentazione di carattere scientifico-culturale da lui prodotta.
Si tratta di oltre trecento tra monografie, contributi, voci d'enciclopedia, articoli, saggi, in gran parte inediti, su etnobotanica, storia della farmacia e delle scienze, biodiversita', ceramologia tecnica. Temi che saranno anche oggetto di un premio nazionale a lui dedicato e che comprendera' anche una sezione riservata al giornalismo scientifico.
Giuseppe Maria Nardelli (1934-2010), farmacista, biologo, giornalista (e' stato per decenni anche collaboratore dell'Ansa), storico e docente di Etnobotanica presso l'Universita' degli Studi di Perugia, e' stato un importante studioso, prolifico, interdisciplinare ed eclettico, che si e' fatto conoscere anche nel panorama culturale e scientifico nazionale.
Ad un anno dalla sua morte su di lui sono state pubblicate molte biografie su organi di istituzioni accademiche, scientifiche e culturali di livello nazionale, tra cui la Societa' Chimica Italiana, la Societa' Italiana per il Progresso delle Scienze, l'Accademia Italiana di Storia della Farmacia e la Deputazione di Storia Patria per l'Umbria.
L'iniziativa del ''Progetto di studio prof. Giuseppe Maria Nardelli'' e' stata presa dalla famiglia, rappresentata oggi dal figlio Giuseppe Marino, e curata dalla professoressa Patrizia Biscarini, esperta di beni archivistici, alla quale lo stesso giornalista aveva affidato l'esame, l'organizzazione della sua bibliografia e l'eventuale pubblicazione degli inediti.
Alla conferenza stampa sono intervenuti anche il sindaco, Diego Guerrini, ed il sovrintendente ai beni archivistici, Mario Squadroni. I risultati di questo lavoro saranno messi a disposizione della Deputazione di storia patria dell'Umbra che si e' dichiarata disponibile ad utilizzarli per i suoi studi e pubblicazioni.
Anche la Soprintendenza archivistica dell'Umbria ha espresso interesse per la copiosa documentazione della quale al momento non esiste un elenco preciso ma che - e' stato detto - ammonta ad oltre trecento titoli.
La ricognizione ed il primo esame delle carte dello studioso permetteranno, inoltre, non solo di avere una conoscenza piu' approfondita delle sue attivita' e dei suoi contatti e relazioni intellettuali con la comunita' scientifica, ma anche di dare conto della genesi, degli studi preparatori delle sue pubblicazioni e di rendere note le tante ricerche avviate e ancora non completate.
E' gia' in corso la stesura finale di un articolo su Vittoria Della Rovere, che completa la trilogia gia' iniziata con Lorenzino De' Medici e proseguita con Leone X sulla rivista fiorentina interdisciplinare di studi medicei, ''Medicea'', diretta da Marco Ferri e Clara Gambaro.
Altri lavori nella versione pressoche' definitiva riguardano un ampio studio sulle acque di Nocera, sulla storia del paesaggio eugubino e sulla storia delle calci da costruzione. Il premio nazionale dedicato alla memoria del prof. Nardelli e' invece ancora in fase di organizzazione e sono stati avviati contatti con l'Ordine dei giornalisti, universita', istituzioni ed enti scientifici, tra i quali la Societa' Italiana per il Progresso delle Scienze, la Societa' Chimica Italiana, l'Accademia dei Quaranta, l'Accademia Italiana di Storia della Farmacia e l'Accademia Sperelliana.
Il sindaco Guerrini ha ricordato la figura di Giuseppe Nardelli ''come uomo di alto spessore culturale che ha saputo imprimere un segno forte di interdisciplinarita' ed ecletticita' culturale soprattutto alle nuove generazioni'' e si e' detto ''entusiasta e molto contento della iniziativa'' alla quale ha assicurato il massimo sostegno dell'amministrazione comunale.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago