11 settembre/Terontola-Assisi in bici per ricordare Bartali "postino della pace"
PERUGIA - Pellegrini in bici sullo stesso percorso, da Terentola ad Assisi, che Gino Bartali affrontava quando, nel 1943-'44, faceva il 'postino' per consegnare documenti falsi ad ebrei, nascosti in case e conventi dell'Umbria e della Toscana, infilando nella canna della bici quelle carte con una nuova identita' che servivano per sfuggire al nazismo, alla deportazione e alla morte. E' dedicato al campione di ciclismo e uomo che a suo rischio si impegno' in quell'attivita' umanitaria, il Ciclopellegrinaggio Terentola-Assisi, in programma domenica prossima. La scelta della data vuole essere anche, nelle intenzioni degli orgnizzatori, un ricordo delle vittime dell'attentato a New York di 10 anni fa. Alla pedalata, di 72 chilometri, si sono iscritti gia' 200 ciclisti amatori. Altri se ne aggiungeranno lungo il percorso, per arrivare a piu' di 300. La partenza sara' alle 8.30 dal piazzale della stazione ferroviaria di Terentola-Cortona, dove dal 2008 sorge una stele in memoria di Bartali. Proprio nella cittadina toscana, Bartali si fermava per rifocillarsi a base di pane bianco e prosciutto nel corso delle sue staffette umanitarie da Assisi, dove venivano stampati i documenti, a Firenze, dove venivano contraffatti e poi consegnati agli ebrei. I cicloturisti passeranno attraverso le strade dei comuni del lago Trasimeno, faranno una sosta per il rifornimento nel piazzale dello stabilimento Grifo Latte e Ponte San Giovanni, proseguiranno per Santa Maria degli Angeli - dove verra' celebrato un rito religioso in memoria di Bartali e delle vittime dell'11/9 - e arriveranno nel piazzale della Basilica di San Francesco, ad Assisi, intorno alle 12. Il Ciclopellegrinaggio e' stato promosso dal Coni e dalla Federazione ciclistica italiana con la collaborazione della Fondazione Gino Bartali onlus e dal Veloclub Santa Maria degli Angeli Racing di Assisi.
Alla presentazione - oggi a Perugia - erano presenti gli organizzatori, l'assessore regionale allo Sport Fabrizio Bracco e il vicepresidente del Consiglio comunale di Assisi, Daniele Martellini. ''Questa e' una manifestazione che merita di crescere - ha detto Bracco - perche', insieme al significato sportivo e commemorativo, racchiude in se' un 'epos', un'anima profonda legata alla letteratura, al cinema, al grande giornalismo, e dunque alla poesia, che permea di se' l'evento sportivo''. Per le prossime edizioni - ha precisato l'assessore -, si potrebbe pensare ad una corsa articolata in due tappe, con il coinvolgimento della Regione Toscana e la partecipazione della citta' di Firenze. ''E' un fatto di assoluto rilievo - ha detto Bracco - che la corsa celebri un grande campione del nostro ciclismo come Gino Bartali, che seppe unire non comuni qualita' atletiche ad altrettanto eminenti qualita' umane, che lo condussero a contribuire alla salvezza delle vite di numerosi ebrei perseguitati dal nazifascismo. Onorarlo non significa dunque soltanto onorare un campione, ma un grande uomo ed un grande italiano. Un italiano - ha aggiunto - che incarno' nello sport valori, tanto piu' notevoli oggi in un mondo sportivo che spesso sembra ignorarli, chiuso in una mera logica di prestazione e di profitto''. Bracco ha ricordato come l'Umbria stia vivendo ''una grande stagione del ciclismo'', sia amatoriale che agonistico, con l'ospitalita' accordata a grandi manifestazioni. ''C'e' stato in questi anni - ha detto - un rilevante recupero di attenzione nei confronti di questo sport, che rappresenta anche un importante vettore e volano turistico''.

Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago