Le Regioni del Centro Italia si confrontano a Spello sulla caccia
PERUGIA - Servira' soprattutto a trovare una sintesi tra le regioni del centro Italia in merito alla dibattuta tematica delle 'deroghe' e della determinazione delle 'piccole quantita'', la seconda edizione del 'Weidmanns'heil - Salve uomo del bosco', che si svolgera' a Villa Fidelia di Spello dal 9 all'11 settembre 2011.
L'evento e' organizzato dalla Provincia di Perugia ed e' dedicato al mondo venatorio, alle sue tradizioni e alle prospettive. Questa volta si parlera' della valorizzazione della caccia da un punto di vista gestionale e del recupero degli aspetti culturali e tradizionali ad essa connessi, delineando la possibilita' di proposte formative e di comunicazione per gli operatori del settore.
Accanto all'aspetto espositivo (per l'occasione verranno messi in mostra i trofei di caccia e sara' allestita la mostra di carte dipinte di Barbara Novelli), l'iniziativa offre due momenti di confronto a cui gli organizzatori attribuiscono grande importanza.
Particolare attenzione e' in primo luogo rivolta alla tavola rotonda di sabato mattina sull'applicazione della 'Direttiva uccelli 2009/147/CE'. Un incontro a cui sono invitati rappresentanti di associazioni venatorie, Atc e degli Osservatori regionali di Umbria, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Marche e Piemonte che dovra' servire a elaborare un documento da presentare alla Commissione Europea contenente proposte metodologiche innovative sul tema delle deroghe.
Altro momento centrale il convegno di sabato pomeriggio su 'Essere cacciatori oggi' in cui si parlera' della caccia di selezione e della tassidermia. Il 'Weidmanns'heil!' si apre domani, alle ore 16,30, presso la palazzina di Villa Fidelia, dove il presidente della Provincia Marco Vinicio Guasticchi inaugurera' la mostra dei trofei di caccia e la mostra di pittura di Novelli.
Seguira' alle 18 presso la Limonaia la visita guidata al diorama naturalizzato con fauna locale e alpina. L'iniziativa si concludera' domenica 11. "Con questo evento - ha sostenuto il presidente Guasticchi - vogliamo concretizzare un nuovo modo di concepire la caccia, vista come forma di tutela dell'ambiente. Non si tratta di un'iniziativa rivolta ai soli addetti ai lavori. Vogliamo coinvolgere anche chi non esercita l'attivita' e approfondire l'aspetto formativo ed educativo".

Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago