Ponte San Giovanni e la storia con "Velimna - gli Etruschi del Fiume"
“Dieci anni con gli etruschi”: è questo il tema da cui parte la decima edizione di “Velimna – gli etruschi del fiume”, rassegna di incontri, sfilate, mostre e dibattiti dedicati alla rievocazione storica degli usi e dei costumi di 2500 anni fa, in scena a Ponte san Giovanni ancora fino a domenica 11 settembre.
Dopo l’anteprima di sabato 3 settembre, che ha visto due cortei storici sfilare per le vie del centro di Perugia, si è tenuta nella suggestiva cornice dell’Ipogeo dei Volumni di Ponte san Giovanni la serata inaugurale della manifestazione storica promossa dalle associazioni Pro Ponte e Pro Ponte Etrusca onlus. All’apertura della serata nella necropoli del Palazzone è seguita la conferenza dal titolo “La storia degli etruschi a Ponte San Giovanni”, a cura di Luana Cenciaioli, membro della soprintendenza per i beni archeologici dell’Umbria, al cui interno è stato presentato il volume “L’ipogeo dei Volumni 170 anni dopo la scoperta”.
Dopo il momento di approfondimento storico, si è passati alle degustazioni nel punto di ristoro allestito da Grifo Latte, main sponsor della manifestazione, che ha messo a disposizione dei tanti intervenuti i suoi prodotti caseari e non solo. “Siamo con ‘Velimna’ da tanti anni – ha detto Riziero Giovi, vicepresidente di Grifo Latte – ma la nostra collaborazione è entrata nel vivo negli ultimi due anni, da quando Grifo ha allargato il suo bacino produttivo e diversificato l’offerta che prima si limitava ai soli prodotti caseari”. Saranno tanti, infatti, i prodotti che si potranno trovare tutte le sere, fino a domenica 11 settembre, a partire dalle 20, nel “Ristoro etrusco”, allestito da Grifo Latte nell’anfiteatro Parco Bellini di Ponte san Giovanni. “Diamo il nostro supporto a tutte quelle manifestazioni culturali che valorizzino il territorio – ha sottolineato Giovi – e lo facciamo anche dando la possibilità di conoscere i nostri prodotti, che vanno dal vino ai legumi fino ai formaggi. Per noi è importante stare al fianco di questo evento che vede la partecipazione di molti volontari – ha concluso il vicepresidente di Grifo Latte -, tra cui parecchi giovani, perché noi puntiamo a veicolare il concetto del mangiar sano e bene nelle nuove generazioni”.
“Velimna” prosegue alla riscoperta delle origini etrusche del territorio di Ponte san Giovanni con numerosi appuntamenti che daranno spazio al teatro, alla poesia, allo sport e all’arte pittorica. La manifestazione chiude, domenica 11 settembre, con un momento di convivialità. Alle 21, infatti, si terrà la “Cena etrusca sul ponte vecchio”, nella quale la qualità dei prodotti Grifo Latte incontrerà la tradizionale cucina etrusca con risultati invitanti e sfiziosi.
“‘Velimna’ giunge al suo decimo anno – ha detto Antonello Palmerini, presidente di Pro Ponte etrusca onlus – con successo”. “Nelle dieci edizioni abbiamo approfondito tante tematiche – ha concluso Palmerini - e abbiamo, come fine ultimo, portato tanta gente alla scoperta e alla riscoperta di un grande bene archeologico del nostro territorio, il meraviglioso Ipogeo dei Volumni. Questo l’obiettivo che ci eravamo prefissi e che possiamo dire di aver raggiunto con successo”.

Recent comments
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago