Ad una giovane perugina il premio “Deruta tra tradizione e innovazione”
DERUTA – Marina Macini, classe 1982 perugina, ha vinto il concorso “Deruta tra tradizione e innovazione”, organizzato nell’ambito di Magia di un’arte. La premiazione, con un “assegno simbolico” firmato comunque dal sindaco, Alvaro Verbena, è avvenuta nel chiostro del Museo regionale della ceramica.
Marina Mancini ha vinto con un’opera realizzata in ceramica “raku”, antica tecnica giapponese. I materiali utilizzati sono stati: argilla refrattaria e uno smalto bianco craquelle. Questo per la ciotola, mentre per il piatto la giovane ceramista ha utilizzato uno smalto madreperla color oro.
Al secondo posto Lorenzo Montagnoli di Assisi con l’opera “Solitudine”, una sorta di ponte tra antico e moderno, tra culture e stili diversi. Fabio Ficola, di Gubbio, si è piazzato al terzo posto con l’opera “Conte”. Un cultura in terracotta ingobbiata e realizzata con la tecnica del “lucignolo” e del “colombino”.
La giuria, presieduta dalla professoressa Laura Teza, docente di storia dell’arte presso l’Università di Perugia, ha inteso assegnare anche le “menzioni speciali” a coloro che, pur non salendo sul “podio”, si sono, pero’, contraddistinti per creatività e perizia tecnica. I premiati sono: Iva Boccali, Letizia Cassetta, Katia Pellegrini, Alessandro Rossi e Luisa Scarpelloni.
Riconoscimenti sono andati, però, a tutti i giovani che hanno partecipato: Sara Alunni, Giorgio Barcaccia, Leonard Beltram Quintero, Valentina Boco, Alfredo Calasso, Anastasia Candini, Nicolas Carletti, Danilo Fastellini, Francesca Graziano, Eleonora Mancini, Marianna Mercante, Francesca Minciaroni, Miriam Montani, Alessia Muia, Francesca Paiano, Andrea Saponaro, Ilaria Serafino, Martina Taurino, Alessandra Tomassini e Francesca Vagnucci.
Il concorso Deruta tra tradizione e innovazione - l’arte della ceramica vista dai giovani, giunto alla seconda edizione, ha riscosso un buon successo – ha detto Luca Nulli Sargenti, ufficio di presidenza della Consulta comunale dei giovani di Deruta –. Al concorso hanno partecipato circa 30 artisti, tutti di età compresa tra i 18 e i 35 anni.
La mostra si è distinta in due diverse tipologie: da un lato coloro che perseguono la tradizione e dall’altro quelli che inseguono l’innovazione. I pezzi sono stati giudicati e analizzati da una giuria di specialisti che si è occupata di decretare i vincitori e redigere delle ‘menzioni speciali’, da assegnare durante la premiazione del concorso.
Tutte le opere hanno avuto come tema il focus proposto da titolo della mostra. Alcune opere saranno vendute durante l’Asta per la solidarietà, che si terrà giovedì 8 settembre 2011 alle 19.30. Iniziativa questa organizzata in collaborazione con il Lyons Club di Deruta. Deruta tra tradizione e innovazione è stata organizzata in collaborazione con la Consulta dei giovani del Comune, che l’ha proposta e promossa.

Recent comments
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago