PERUGIA - All'insegna della 'riconciliazione con Dio sui passi di Francesco', dal primo a tre settembre prendera' vita la terza edizione del pellegrinaggio Assisi-Gubbio sul 'sentiero di Francesco: riconciliati con se stessi, con Dio, con i fratelli e con la natura'.

L'evento, promosso dalle Diocesi di Assisi e Gubbio e' stato presentato oggi a Palazzo Cesaroni alla presenza del vescovo di Gubbio, monsignor Mario Ceccobelli, accompagnato dal vescovo emerito monsignor Pietro Bottaccioli, del presidente del Consiglio regionale dell'Umbria, Eros Brega, dell'assessore regionale alla cultura, Fabrizio Bracco, dell'assessore provinciale alla cultura, Donatella Porzi, del sindaco di Valfabbrica, Ottavio Anastasi e dell'assessore comunale di Gubbio Marco Bellucci.

Novita' principale di questa edizione la presenza lungo il pellegrinaggio di alcuni esemplari di lupo italiano che accompagneranno i pellegrini fino al luogo dell'incontro, avvenuto circa 800 anni fa, tra Francesco e il feroce lupo di Gubbio. E proprio il tre settembre si terra' nella citta' eugubina, presso l'area Parco della Vittorina, il raduno dell'associazione Affidatari allevatori del lupo italiano.

Il presidente Brega, nel suo saluto iniziale, ha sottolineato l'importanza di "recuperare i valori della solidarieta' mettendosi al servizio del prossimo per il bene comune e superare le divisioni per riscoprire la cultura del dialogo e del confronto". "In questo momento di crisi economica, finanziaria e sociale, - ha osservato - i valori francescani dimostrano tutta la loro forza e attualita' e indicano la strada da seguire a coloro che, come classe politica e dirigente, hanno il dovere di operare a favore della collettivita'".

L'assessore Bracco, dopo aver evidenziato l'importanza dell'evento, definendolo "valido e forte" ha sottolineato come "l'universalita' e l'umbrita' di Francesco sono due facce della stessa medaglia". "Soltanto osservando attentamente il paesaggio umbro - ha detto - e' possibile capire il senso profondo del messaggio francescano".

Monsignor Ceccobelli ha quindi ricordato come "nel percorrere il sentiero Francescano sara' possibile indagare nel cuore di Francesco e coglierne il vero processo di riconciliazione". "Egli percorse il sentiero - ha detto - nel travaglio della riconciliazione con se stesso".

La terza edizione del pellegrinaggio prevede la partenza da Assisi la mattina del primo giorno e l'arrivo nel tardo pomeriggio a Valfabbrica; Caprignone e San Pietro in Vigneto saranno le tappe del secondo giorno, mentre il terzo giorno ci sara' Vallingegno e l'arrivo a Gubbio, presso la Chiesa della Vittorina. La partecipazione e' libera, gratuita e aperta a tutti.

 

Condividi