Il clarinettista Piero Vincenti a Los Angeles
PERUGIA - Importante riconoscimento professionale per il clarinettista perugino Piero Vincenti appena rientrato da Los Angeles in California dove è stato invitato dall’International Clarinet Association a partecipare al ClarinetFest 2011 (Festival mondiale del clarinetto).
Vincenti ha presentato il CD “The complete works for clarinet and piano” di Aurelio Magnani, una registrazione in prima mondiale dell’importante clarinettista e didatta Aurelio Magnani nato a Longiano (FC) nel 1856 e morto a Roma nel 1921, fu I° clarinetto del Teatro La fenice e del teatro Augusteo di Roma, riscuotendo grandissimo successo nelle sue tournèe in America del Sud e del Nord, in Russia, in Inghilterra e in Francia dove a Parigi ebbe grande successo anche come compositore e docente.
In Italia la maggior parte dei docenti di clarinetto nei Conservatori dell’epoca e primi clarinetti in varie orchestre furono suoi allievi.
I testi didattici di Magnani sono utilizzati obbligatoriamente tutt’oggi nei Conservatori Italiani e in vari paesi del mondo ma i brani per clarinetto e pianoforte non erano mai stati registrati fino ad ora.
Il lavoro discografico, realizzato in duo con la pianista Marsida Koni e prodotto dall’Accademia Italiana del Clarinetto con il sostegno del Comune di Longiano, è stato presentato presso la California University of Music di Los Angeles dove Piero Vincenti e Marsida Koni hanno eseguito alcuni brani in un contesto che ha visto la presenza di 1.400 clarinettisti provenienti da tutto il mondo oltre a numerosi importanti musicologi americani ed europei.
Il CD ha riscosso un notevole successo di consensi che ha portato all’invito di Piero Vincenti al Festival Europeo del clarinetto che si terrà presso il Reale Conservatorio Superiore di Madrid (Spagna) nel prossimo dicembre e al ClarineFest 2012 presso l’Università di Lincoln in Nebraska e a New York nell’agosto 2012.
Piero Vincenti è stato inoltre invitato a far parte della Giuria del Concorso Internazionale per giovani clarinettisti che si è tenuto durante il ClarinetFest di Los Angeles, unico giurato europeo; competizione che ha visto la partecipazione di oltre 100 clarinettisti provenienti da tutto il mondo.
PIERO VINCENTI - clarinetto
"...tra i più grandi clarinettisti italiani, concertista generoso, di spiccato talento.." così viene definito dalla stampa Piero Vincenti. Formatosi alla scuola di Ciro Scarponi, si è dedicato anche allo studio del pianoforte e della composizione.
Ha suonato come solista e in formazione cameristiche nelle sale e nei teatri d'Europa più importanti tra cui ricordiamo: Accademia Filarmonica di Bologna, Gasteig di Monaco di Baviera, Teatro alla Scala di Milano, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro di Stato di Berlino; è stato ospite dei festival: Pontino, Ravello, Biennale di Venezia, Festival d'Avignone, Settimane Internazionali di Lugano, Due Mondi di Spoleto, Settembre Musica di Torino, Roma-Europa; oltre ad essersi esibito per le più importanti società concertistiche italiane tra cui citiamo Istituzione Universitaria dei Concerti di Roma, Il Coretto di Bari, Ente Concerti Palestrina di Cagliari, Società del Quartetto di Vicenza etc...
Numerosi i concerti in Sud America (Cile, Colombia, Uruguay, Venezuela)...
Si presentato in pubblico giovanissimo con recitals di rigore artistico particolarmente impegnativo presentando numerose prime esecuzioni assolute molte delle quali a lui dedicate.
Accolto ovunque con entusiastici consensi di pubblico e di critica si è distinto per la sua innata duttilità strumentale che lo porta all'utilizzo di tutta la famiglia del clarinetto dal piccolo mib al corno di bassetto fino al clarinetto basso e contrabbasso anche nell'ambito dello stesso concerto; Landa Ketoff (La Repubblica) ha detto di lui: "Piero Vincenti al clarinetto contrabbasso crea effetti stupefacenti.." - Paolo Savio (La Cronaca di Verona) "L'intera famiglia di clarinetti, affidati alle magie di Piero Vincenti".
Significative le sue collaborazioni con compositori del calibro di L.Berio, S.Bussotti, F.Donatoni, J.Francaix, G.Petrassi, S.Sciarrino, che lo hanno di diritto collocato tra i più raffinati interpreti del repertorio moderno e contemporaneo, e non solo, nel panorama concertistico internazionale.
"..convincenti le intime ombreggiature del clarinetto...la voce del clarinetto, ricca di arabeschi, trilli, effetti d'eco, fioriture ed espressa in modo virtuoso.." (Frankfurter Allgemeine Zeitung)
"Nel clarinettista Piero Vincenti abbiamo ammirato la morbidità delle emissioni, la sensibilità interpretativa, il dominio assoluto dello strumento, in tutta la sua estensione, con una sobrietà di gesti a volte impercettibili, come fossero carezze sfumate." (Rivista di Lugano).
E' ideatore del Quartetto di clarinetti "Claravoce" che ha portato a tenere concerti in tutto il mondo e, per la prima volta in Italia, ad essere solista con orchestra.
Ha fondato l'Italian Clarinet Choir, naturale evoluzione del Clarinett'Ensemble di Ciro Scarponi nato nel 1980 del quale ha fatto parte in qualità di piccolo mib e clarinetto solista maturando ad oggi un'esperienza oramai trentennale sul coro di clarinetti, unica nel panorama clarinettistico.
Ha collaborato con noti artisti tra i quali: A.Stewart, K.Leister, L.Bates, P.Camicia, M.Damerini, D.Ferschtman, M.Flaksman, G.Garbarino, W.Grimmer, W.Meyer, T.Indermuhle, A.Persichilli, G.Proietti, G.Ravazzi, L.Vignali, etc..
All'attività di solista affianca con successo, da anni, quella di direttore d'orchestra.
Ha collaborato in veste di solista con numerose orchestre in Italia, Europa e SudAmerica.
Ha effettuato registrazioni radio-televisive per la RAI, Radio-France, Radio-Espana, BBC, Sudwestfunk e Radio-Cecoslovacca e discografiche per la Ricordi, la Fonit-Cetra, la EdiPan e la Quadrivium.
E' membro di giuria in vari Concorsi Nazionali ed Internazionali.
Tiene masterclasses in Italia, in Europa e Sud America.
Suona in duo con la pianista Marsida Koni con la quale nel 2010 ha registrato in "prima mondiale" l'opera completa per clarinetto e pianoforte di Aurelio Magnani. (www.accademiaitalianaclarinetto.com)
E' fondatore e direttore artistico: dell'Accademia Musicale Internazionale (già Umbra) di Perugia, dei Festivals Internazionali UmbriaEstate e Tirana Music Festival.
E' docente di clarinetto presso il Conservatorio Statale "B.Maderna" di Cesena del quale è stato Direttore dal 2006 al 2008.
Con l'Accademia Italiana del Clarinetto, presidente onorario Renzo Arbore, ha ottenuto la direzione artistica del ClarinetFest 2013, festival mondiale del clarinetto che porterà per la prima volta in Italia ad Assisi.
Dal 3 al 7 agosto 2011 sarà a Los Angeles (USA) ospite del ClarinetFest 2011 dove si esibirà presentando il CD “The complete works for clarinet and piano” di Aurelio Magnani; farà inoltre parte della Giuria (unico europeo invitato) del Concorso Internazionale per Giovani Clarinettisti promosso dalla International Clarinet Association.
Suona clarinetti dei Fratelli Patricola.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago