SPOLETO - Due iniziative del Comune per valorizzare il sistema cultura della citta' e il suo patrimonio storico-archittettonico. Opportunita', rivolte a turisti e residenti, per promuovere ed incentivare la conoscenza dei musei e dei monumenti di Spoleto. Riparte infatti oggi - riferisce il Comune - la Spoleto card, un unico biglietto che consente l'accesso ai principali musei e monumenti della citta' garantendo un risparmio notevole.

Sono disponibili due tipologie, la red a nove euro e 50 e la green ovvero un biglietto ridotto a otto euro che riguarda i visitatori dai 7 ai 25 anni e dai 65 anni in su e i gruppi composti da 15 persone.

Con la Spoleto card, valida sette giorni, si potranno visitare tutti i piu' importanti musei e monumenti della citta': la Rocca Albornoziana, il Museo del Ducato, il Museo Archeologico, S. Eufemia, Palazzo Collicola Arti Visive, la Casa Romana, Museo dei Costume e Museo Dicesano. In piu' quest'anno si avra' diritto all'utilizzo illimitato del trasporto pubblico.

Legata alla Spoleto card anche un'altra novita' per i turisti: acquistando uno speciale biglietto, al costo di quattro euro, si avra' a disposizione per 24 ore il parcheggio della Spoletosphera.

La Spoleto card, che prevede anche diverse promozioni commerciali, e' disponibile presso i sette musei della citta', all'ufficio informazione turistica, alla Pro loco Spoleto, negli esercizi commerciali e strutture ricettive convenzionate.

L'altra iniziativa riguarda i residenti del comune di Spoleto che possono entrare gratuitamente nei musei del circuito museale della citta' ovvero alla galleria civica d'arte moderna, a Palazzo Collicola, alla Casa romana e al Museo del Tessuto e del Costume. Bastera' presentarsi con un documento di identita' che certifica la residenza nel Comune di Spoleto e si potra' accedere, senza pagare, nei musei che formano il circuito museale comunale. L'ingresso gratuito e' garantito non solo ai residenti nel Comune di Spoleto, ma anche agli studenti delle scuole del territorio comunale di Spoleto e ai loro insegnanti, se in visite organizzate dalle istituzioni scolastiche.

''Sono due scelte - ha detto il sindaco Daniele Benedetti - per garantire ai turisti e ai residenti la fruizione piu' ampia possibile dei musei e dei monumenti della citta', per far conoscere ad un pubblico piu' ampio possibile lo straordinario patrimonio storico-artistico di Spoleto che ormai e' riconosciuto patrimonio dell'umanita'''.
 

Condividi