CASTIGLIONE DEL LAGO – È stata presentata ieri mattina nel corso di una conferenza stampa presso la Sala della Giunta del palazzo comunale di Castiglione del Lago, la settima edizione del Festival di Musica Classica che si svolgerà nella cittadina lacustre dal 22 agosto fino al 3 settembre 2011. Alla presentazione hanno preso parte l’assessore comunale alla Cultura, Ivana Bricca, il direttore artistico del festival, la nobildonna marchesa Marzia Crispolti Zacchia Rondinini, originaria della frazione castiglionese di Casamaggiore e oggi residente in Svizzera, presidentessa del Gei, l’organizzazione che raccoglie il meglio dell’emigrazione italiana in Svizzera in fatto di imprenditoria, commercio e diplomazia.

Presente alla conferenza anche il Maestro Stefano Ragni e l’attrice napoletana Anna Maria Ackermann, che sarà tra i protagonisti dell’edizione 2011 del festival, rappresentando una delle novità più attese della rassegna.Nella data del 1 settembre la grande attrice scoperta da Eduardo De Filippo, affiancherà infatti l’esibizione al pianoforte del Maestro Ragni con la lettura di alcuni brani legati all’Unità d’Italia di autori del sud del calibro di Sciascia, De Amicis, Tomasi di Lampedusa.

La Ackermann, attrice di teatro, cinema e televisione, ha esordito con Eduardo De Filippo interpretando ruoli di attrice giovane in numerose commedie da lui scritte e dirette. In televisione ha preso parte a numerosi sceneggiati. Per il cinema ha interpretato “La pelle” di Liliana Cavani (1981), “I figli... so pezzi 'e core” (1982) con Mario Merola, “'O Re” con Giancarlo Giannini e Ornella Muti e numerose sono le sue interpretazioni teatrali da ricordare.

Attualmente insegna recitazione e dizione al teatro Totò di Napoli e dal 2009 collabora con il Festival della Letteratura al femminile di Narni, diretto da Esther Basile. Grande attesa per la serata che la vedrà protagonista nella cornice castiglionese insieme al celebre pianista e che ha spiegato la Ackermann durante la conferenza, «abbiamo già sperimentato durante l’inverno a Losanna, con grande emozione da parte del pubblico e nostra. Il 1 settembre a Castiglione del Lago, sarò presente con la stessa maniera morale di quella sera a Losanna».

Il Festival 2011 sarà articolato in otto serate dal 22 agosto al 3 settembre, con pausa nelle date del 24, 26, 27 e 28 agosto e anticipato la sera del 21 agosto dal concerto di anteprima dell’Orchestra giovanile della Scuola di Musica del Trasimeno.

Tanti saranno gli artisti di fama internazionale che si esibiranno, alcuni già noti al pubblico della rassegna, mentre altri suoneranno quest’anno per la prima volta a Castiglione del Lago.Tra le novità, ha spiegato la marchesa Crispolti, oltre alla serata con Anna Maria Ackermann, ci sarà l’esibizione il 23 agosto del pianista americano George Lopez, accompagnato dal flautista Christiane Delafontaine; la sera del 25 sono attesi i pianisti Vittorio Forte e Sebastiano Brusco, «due talenti – ha affermato il direttore artistico – che stanno sfondando a livello internazionale», mentre la sera del 2 settembre per la prima volta al lago si esibirà la Banda Bassetti. «Faccio tutto questo – ha concluso la marchesa – perchè amo la terra in cui sono nata».

«Nel variegato panorama musicale di Castiglione del Lago – ha commentato l’Assessore comunale alla Cultura, Ivana Bricca – il Festival rimane uno degli appuntamenti più belli e per la prima volta quest’anno è stato anticipato nelle date del 10 e 11 agosto da due appuntamenti del Music Fest di Perugia, con l’esordio dell’opera lirica a Castiglione del Lago. Per tutto questo l’amministrazione comunale castiglionese ringrazia la marchesa Marzia Crispolti Zacchia Rondinini, per la sua disponibilità e generosità».

I concerti si svolgeranno nella suggestiva Sala del Teatro del Palazzo ducale della Corgna di Castiglione del Lago che si affaccia sulla meravigliosa veduta del lago Trasimeno, con inizio alle ore 21.00. In più è previsto un appuntamento pomeridiano dal titolo "Musica al tramonto" , fissato nella data del 2 settembre alle ore 18.30, presso i Giardini dell’istituto per donne disabili Villa Nazzarena, ubicato nella frazione castiglionese di Pozzuolo Umbro, mantenendo fede al taglio umanitario sposato dal festival a partire dall’edizione del 2010.

Il festival rafforzerà inoltre quest’anno il suo legame con il territorio castiglionese ospitando durante alcune serate la degustazione di prodotti tipici e di vini di pregio, offerti da alcuni produttori vinicoli del territorio.
 

Condividi