L’opera lirica approda per la prima volta a Castiglione del Lago, nell’anfiteatro della Rocca del Leone, dove la sera del 10 agosto alle ore 21.00 andrà in scena “Le Nozze di Figaro” di W.A.Mozart, allestita in forma semiscenica da una compagnia di professionisti americani nell’ambito del Music Fest di Perugia. La serata rappresenta infatti uno dei due momenti di collaborazione tra la cittadina lacustre e una tra le più importanti manifestazioni musicali in Umbria, il Music Fest, che nelle prime due settimane di agosto organizza concerti di musica classica nei più suggestivi siti della regione, tra i quali per la prima volta si inserisce Castiglione del Lago: «L’appuntamento del 10 agosto – afferma l’assessore comunale alla Cultura, Ivana Bricca –, eccezionale per Castiglione del Lago, ci permette di utilizzare per la prima volta il teatro all’aperto della Rocca per una destinazione di alto profilo che potrebbe in futuro distinguere il nostro comune all’interno del panorama delle offerte culturali nel territorio.

L’iniziativa ci permette inoltre di entrare in un circuito prestigioso con Perugia e Assisi, sedi ospitanti il Music Fest e che non dimentichiamo, sono città candidate a divenire capitale europea della cultura. Grandi le aspettative, ma anche notevoli le potenzialità dell’evento che potrebbe permetterci di canalizzare nel nostro comune quel pubblico di qualità che attualmente trova altri siti di riferimento. Essere presenti all’interno del “Music Fest” significa dunque far assumere alle inziative che noi organizzeremo un respiro più ampio e quella dimensione internazionale che il monitoraggio del Ministero degli Esteri, che segue la manifestazione, può garantirci».

La collaborazione con il Music Fest si ripeterà la sera dell’11 agosto alle ore 21.00, con il concerto "A little Light Music" dell'Orchestra di Muenster Hochschule, Direttore Gil Shohat, sempre nella cornice della Rocca del Leone.

Dopo le due serate dedicate alla musica classica, la Rocca ospiterà, il 15 agosto alle ore 21.15, la serata conclusiva della XXXIV edizione della Rassegna del Folklore con l’esibizione del Gruppo Folk "Agilla e Trasimeno" di Castiglione del Lago (Italia), del gruppo "Bafochi" di Santiago (Cile) e dei "Goretes" di Alania/North Ossesia (Russia).

La sera del 20 agosto, sempre nell’anfiteatro della Rocca, sarà la volta dello spettacolo “Senza orario senza bandiera” di Riccardo Truffarelli, dedicato a Fabrizio De Andrè, il cui ricavato sarà devoluto a sostegno della casa famiglia curata dalla Caritas dell’Umbria in Kosovo.

A chiudere il variegato panorama musicale estivo castiglionese sarà il “Festival di musica classica”, in programma dal 22 agosto al 3 settembre nella Sala del Teatro di Palazzo della Corgna. La kermesse, appuntamento annuale che ospita nomi prestigiosi del mondo della musica classica nazionale e internazionale, sarà preceduta dal concerto eseguito dall’orchestra della Scuola di Musica del Trasimeno alla Rocca la sera del 21 agosto, inserito nell’ambito delle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia.

Condividi