Si è concluso a Spello presso il Centro Studi Europeo di Musica Medievale Adolfo Broegg, con sede nella Chiesa di Santa Maria della Consolazione di Prato, il II° Corso Internazionale di Musica Medievale, intitolato La musica medievale e la polifonia italiana del Trecento sul tema L'arte musicale di Francesco Landini, che si è svolto dal 1° al 7 Agosto. Le molteplici attività didattiche, corrispondenti a numerosi moduli in programma, hanno avuto luogo sia nella sede propria del Centro Studi, sia in locali appartenenti a due sedi appositamente concesse dal Comune di Spello che ha ulteriormente messo a disposizione anche la Sala degli Editti, nel Palazzo Comunale, per lo svolgimento del Saggio finale. I corsi svolti sono stati: canto, docente Patrizia Bovi; viella e ribeca, docente Gabriele Russo; strumenti a fiato, docente Goffredo Degli Esposti; arpa, docente Leah Stuttard; organetto (organo portativo), docente Guillermo Perez; danza e notazione, docente Veronique Daniels; percussioni, docente Massimiliano Dragoni.

Il corso internazionale ha registrato una significativa partecipazione, con molti allievi giunti da varie parti d'Italia e dall'estero, dalla Germania, dalla Svizzera, dalla Scozia, dalla Spagna ed anche dalla Russia, arrivati a Spello dall'aeroporto di Fiumicino tra le gravi perduranti difficoltà ed incertezze nei collegamenti ferroviari tra Roma e l'Umbria. La settimana di studio è iniziata con una visita alla Città di Spello ed alle sue bellezze artistiche e paesaggistiche. A margine dei corsi si sono tenuti alcuni eventi speciali aperti al pubblico: il 1° Agosto, un seminario di Iconografia musicale in Umbria nel Trecento, a cura di Pier Maurizio Della Porta; il 2 Agosto la conferenza su Francesco Landini e presentazione del libro dal titolo Francesco Landini, editrice L'Epos, di Alessandra Fiori, a cura dell'autrice; il 3 Agosto la conferenza sulla vita di Francesco Landini e un'analisi delle possibilità di eseguire la sua musica con l'organetto, a cura di Guillermo Perez; il 4 Agosto una conferenza sul Contrappunto del Trecento (basato sul trattato di Johannes de Muris) e analisi di alcuni brani di Francesco Landini, a cura di Guillermo Perez.

Nel pomeriggio di sabato 6 Agosto, nella Sala degli Editti della Palazzo Comunale di Spello, si è svolto il saggio finale degli allievi dei corsi, che hanno eseguito brani musicali per diversi organici e formazioni, soliste, vocali, strumentali e miste; gli stessi esecutori hanno accompagnato le diverse esibizioni degli allievi del corso di danza, con un gran finale di musica e danza che ha visto partecipare allievi, docenti e lo stesso pubblico presente. Al termine del Saggio, durante una cena informale di fine corso e con un giocoso cerimoniale, sono stati consegnati agli allievi gli ambiti attestati di partecipazione.

Condividi