PERUGIA - Sono circa 200 gli atleti, di ogni età e provenienti da ogni parte d'Italia, che tra oggi e domani gareggeranno per il 36° Campionato Italiano di ruzzola individuale. La manifestazione, che si terrà a Gualdo Tadino, è organizzata dal Comitato provinciale di Perugia e patrocinata dal Comune di Gualdo Tadino e dalla Provincia di Perugia. La gara (che consiste nel lanciare la ruzzola il più lontano possibile con un numero prefissato di lanci) vedrà coinvolte le tre categorie A, B e C che si sfideranno sulle strade provinciali di Gualdo Tadino (loc.Voltole) e di Nocera Umbra (loc. Montecchio).

La competizione, suddivisa negli ottavi e quarti di finale che si sono disputati questo pomeriggio e nelle semifinali e finali la mattina di domani, domenica 17, si svolgerà ad eliminazione diretta, per cui in ogni gruppo, batteria in gergo, formato da 10 giocatori ne saranno eliminati 5 fino a che l'ultima manche vedrà protagonisti solo gli ultimi 10 giocatori

Il gioco della ruzzola, annoverato tra i giochi tradizionali della FIGEST (Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali) e disciplina affiliata al Coni, ha origini assai remote, sembra addirittura etrusche e la variante con una forma ben stagionata di pecorino era uno dei passatempi preferiti nella società contadina.

Tutt'ora il gioco della ruzzola sa coniugare, e testimonianza ne è la presenza di un consistente e variegato numero di lanciatori, la piacevolezza dello sport all'aria aperta, spesso a contatto con la natura incontaminata, l'incontro tra generazioni, il conseguente passaggio di saperi ed il fondamentale aspetto della socializzazione.

Gli atleti vincitori saranno premiati domani al termine della gara presso il C.V.A di Rigali. Ai trionfatori di ogni categoria verranno consegnate le consuete maglie tricolori, medaglie d’oro e trofei.
I partecipanti qualificati della provincia di Perugia:

per la categoria A, in ordine di classifica: Sabatini Mauro, Buratti Mauro, Passeri Alessio, Brunelli Lanfranco, Di Curzio Roberto, Codignoni Sandro, Brunelli Alfredo, Passeri Stefano, Ridolfi Rolando, Sabatini Mario, Gaudenzi Luigi, Fabbri Livio;

per la categoria B: Boccalini Marcello, Marini Sandro, Boccalini Franco, Buffi Carlo, Gaudenzi Sergio, Lucarelli Giuseppe, Santucci Lanfranco, Stazi Roberto;

per la categoria C: Gerli Marco, Materazzi Elio, Menichelli Pietro, Boraci Piero, Bensi Massimo.
 

Condividi