PERUGIA - Carlos Santana e Prince, ma anche l'omaggio a Miles Davis a vent'anni dalla morte, firmato da una superband con Herbie Hancock, Wayne Shorter e Marcus Miller. Questi i tre assi nella manica di Umbria Jazz, che prende il via a Perugia venerdi' prossimo per concludersi, dopo 10 giorni e oltre duecento concerti, il 17 luglio.

Nelle pieghe del cartellone, anche la cittadinanza onoraria di Perugia, votata all' unanimita' dal consiglio comunale, a Renzo Arbore, presidente della Fondazione Umbria Jazz e legato da vent'anni al festival.

Tra i nomi principali, di scena all' arena Santa Giuliana per il concerto serale, anche quelli di Liza Minnelli, l'eterno BB King con la fedele chitarra 'Lucille', i brasiliani Gilberto Gil e Sergio Mendes.

L'apertura, venerdi', e' tutta al femminile, con la jazz singer olandese Caro Emerald, diventata popolare anche grazie agli spot televisivi, e la cantante di Chicago Dee Alexander, che ha creato per l'occasione un omaggio a Jimi Hendrix molto insolito soprattutto per la strumentazione (tre archi e percussioni).

All' arena ci saranno anche tre concerti nel segno dell' ortodossia jazz con il trio di Ahmad Jamal e quello della sua pupilla Hiromi, il ritorno di Branford Marsalis (in duo con il pianista Joey Calderazzo ed in quartetto), e la serata finale di jazz latino con Eddie Palmieri, Michel Camilo e Chucho Valdes.

Da segnalare anche Tia Fuller e Anat Cohen, sassofonista la prima, clarinettista la seconda, e la band The Three ladies of blues. I concerti pomeridiani e notturni in teatro quest'anno sono tutti dedicati al jazz italiano per celebrare il 150esimo anniversario dell' Unita'.

Ai 17 gruppi in programma e' stato affidato il mandato di eseguire, ciascuno a suo modo, una rilettura dell' inno nazionale. Tra i nomi piu' importanti: Francesco Bearzatti, il duo Danilo Rea-Flavio Boltro, Roberto Gatto, Francesco Cafiso, Gianluca Petrella, Giovanni Guidi, Franco D'Andrea, Dado Moroni, Rosario Giuliani, Stefano Di Battista.

Prima del concerto pomeridiano, a cura di Marco Molendini, saranno proiettati vecchi filmati di jazz e di jazzmen. Per il resto, la formula di Umbria Jazz prevede eventi gratuiti in piazza, i Funk Off come marching band per le vie del centro storico, musica in due locali in orario di pranzo e cena. In uno di questi e' ospite fisso quello che e' diventato uno dei beniamini del pubblico di Umbria Jazz, Renato Sellani, accompagnato al contrabbasso da Massimo Moriconi.

Infine, contemporaneamente ai concerti si tengono le clinics del Berklee College of music di Boston.
 

Condividi