TREVI – Si è svolto ieri a Trevi un nuovo incontro con i cittadini sul tema “Costruiamo insieme la Provincia Verde” e sui progetti Green Public Procurement e Provincia Verde e Consumo Responsabile.

Stavolta a fare da padrone di casa c’era il sindaco del Comune di Trevi, che ha introdotto i lavori sottolineando la particolare attenzione all’ambiente che ha distinto il suo ente ed il relativo territorio.

“Il Comune di Trevi – ha dichiarato Sperandio – è attivo da alcuni anni nell’ambito del risparmio energetico e delle politiche di tutela e salvaguardia dell’ambiente: per questo motivo abbiamo ottenuto anche la certificazione ambientale EMAS. Siamo pronti ad accogliere ogni proposta da parte della Provincia per collaborare in campo ambientale, cominciando da questo incontro.”

L’Assessore all’Ambiente della Provincia di Perugia Roberto Bertini si è detto soddisfatto del cammino di Provincia Verde, sia con questi incontri che con i comportamenti attivi all’interno dell’ente. “Abbiamo iniziato – ha detto - a disporre gare d’appalto con criteri ambientali, ci siamo dotati di carta riciclata e stampiamo fronte retro per risparmiare toner, cosa che ci porta anche ad un risparmio economico di circa 35.000 euro ogni anno. Nel territorio siamo attivi nelle scuole con il progetto Bollino Verde – ha detto Bertini – per far crescere il rispetto per la natura e l’attenzione al risparmio energetico nelle giovani generazioni. Le collaborazioni con le aziende che gestiscono le risorse e con gli enti ci porteranno risultati sempre migliori”.

Roberta Burzigotti, dirigente responsabile per Provincia Verde e i progetti ad essa collegati, ha esposto poi tutto quanto è stato fatto fino ad oggi, partendo proprio dal buon esempio del comune ospitante. “Trevi è un comune virtuoso in campo ambientale, - ha affermato - dotato di certificazione EMAS e vincitore di un premio per Green Public Procurement, progetto che riguarda gli acquisti verdi. Gli enti come i comuni e le province consumano circa il 17% del Pil nazionale per le loro esigenze; convertendosi al verde si consentirebbe un notevole risparmio oltre che un grande miglioramento dell’impatto ambientale dei consumi di questi enti. La Provincia cambia e cresce in consapevolezza ed attenzione alla tematica ambientale grazie ai progetti che ci vedono impegnati sia per quanto riguarda il nostro consumo interno che per l’educazione ambientale e l’informazione sulle buone pratiche presso la cittadinanza. La collaborazione che abbiamo con le aziende Gesenu, Umbra Acque, SiEnergia e V.U.S. e con gli enti locali ci aiuta a crescere ancora”.

Per la Valle Umbra Servizi, gestore territoriale sia per i rifiuti che per l’acqua, sono intervenuti Roberto Calcabrina, Responsabile del settore operativo igiene urbana e Maria Rita Votoni, Vice Responsabile acque primarie e depurazione, che hanno illustrato le peculiarità del loro territorio, registrando la sempre crescente sensibilizzazione dei cittadini alle buone pratiche ambientali ed il successo di iniziative come quella di mettere a disposizione di tutti delle fontane di acqua potabile naturale e frizzante, al fine di limitare l’utilizzo di plastica. Il VUS ha adottato negli anni molte altre iniziative, nelle scuole per educare all’ambiente i più piccoli con concorsi e premi, nel certificare le acque di sorgente promuovendone l’uso in quanto acque di alta qualità, nel diffondere buone pratiche come la raccolta delle acque piovane, il riutilizzo dell’acqua di lavaggio delle verdure, l’invito a non lavare le auto con l’acqua potabile.

Ha chiuso l’incontro la Responsabile del Servizio Informazione Comunicazione e Decentramento Maria Teresa Paris, illustrando come nell’ente sia possibile fare rete e andare sul territorio vicino ai cittadini grazie al decentramento e quindi agli Sportelli Polifunzionali che rispondono a 360 gradi alle esigenze della cittadinanza, e possono fungere da punti di riferimento anche per quel che riguarda l’ambiente.

“In questo ambito – dice Paris - la comunicazione e una buona informazione sono fondamentali per promuovere una cultura del rispetto dell’ambiente e della salvaguardia delle risorse”.
 

Condividi