TERNI - Interesseranno oltre 100 giovani musicisti musicisti provenienti da tutto il mondo, i corsi di alto perfezionamento del Masterclasses, promossi dalla Provincia di Terni e dall'associazione Mozart Italia in programma dal 16 al 22 agosto prossimo a Narni. I corsi, realizzati in collaborazione con il Comune di Narni, la Camera di commercio di Terni e la Fondazione Carit, sono stati presentati oggi a palazzo Bazzani.

I giovani, provenienti in particolare da Germania, Spagna, Grecia, Giappone, Corea del Sud e Messico, saranno guidati da 16 docenti, tutti musicisti di spicco, prime parti di grandi orchestre italiane, francesi e tedesche. I docenti saranno Anais Lee, presidente dell'associazione Mozart di Terni, Silvano Corsi, Salvatore Vella, Domenico Orlando, Calogero Palermo, Giorgio Mandolesi, Danilo Stagni, Andrea Lucchi, Giuseppe Mendola, Marco Serino, Antonio Bossone, Francesco Strano, Massimo Giorni, Antonio Catone, Harald Kerzl, Peter Langgartner.

L'organizzazione dei corsi di alto perfezionamento - e' stato spiegato oggi - segue un percorso gia' avviato tra Provincia di Terni e associazione Mozart che hanno individuato Narni come sede idonea per le sue caratteristiche di borgo medievale e le sue strutture che possono essere messe a servizio dei docenti e dei corsisti.

Si tratta di un'iniziativa che prosegue la collaborazione fra la Provincia e l'associazione Mozart e che l'amministrazione provinciale ha scelto di sostenere ''nella convinzione che possa essere un punto di partenza per sviluppare a Narni un discorso piu' ampio legato alla valorizzazione culturale e musicale della citta'''.

Il sindaco di Narni Stefano Bigaroni ha affermato che ''questo e' solo il primo anno, al quale certamente ne seguiranno altri''. ''I corsi - ha aggiunto - si sposano perfettamente con l'idea di citta' che abbiamo elaborato e che stiamo portando avanti. Questa idea e' basata sulla qualita' della vita e la valorizzazione delle caratteristiche del centro storico che offre location straordinarie per attivita' di questo genere e non solo''.

La presidente dell'associazione Mozart Italia Anais Lee e il direttore artistico Remato Chiesa hanno sottolineato la serieta' e il livello qualitativo e di preparazione dei docenti. ''Si tratta - hanno sottolineato - di musicisti di grandissimo spessore che metteranno a disposizione dei giovani le loro conoscenze e le loro capacita'''.
 

Condividi