ORVIETO - Nella sala consiliare della Provincia di Viterbo è stato presentato il cartellone dell’8^ edizione di Tuscia Film Fest. Venti appuntamenti in cui è protagonista e il cinema italiano e tante le novità, in un susseguirsi intenso di proiezioni e incontri con attori, registi e altri personaggi di assoluto rilievo. Prima, fra tutte le novità è che per la prima volta approda ad Orvieto, un segno del costituendo distretto culturale della Tuscia.

E la foto di scena che immortala Stefania Sandrelli e Nino Manfredi sul set de “Io la conoscevo bene” di Antonio Pietrangeli (1965) in piazza del Duomo ad Orvieto è un omaggio a Orvieto e al suo monumento simbolo - il Duomo - è il manifesto ufficiale della rassegna.

Proprio del Distretto Culturale della Tuscia ha parlato il presidente della Provincia di Viterbo Marcello Meroi secondo il quale “il fatto che Tuscia Film Fest 2011 si svolgerà in parte nella provincia di Viterbo e in parte a Orvieto è una buona occasione per dar vita a quel distretto interculturale tra territori limitrofi a cui da tempo lavoriamo per dare un nuovo impulso all’economia e al turismo. Il programma del Tuscia Film Fest offre un livello qualitativo molto alto, con film, programmi di intrattenimento e incontri con personaggi di spicco del mondo del cinema. La rassegna è una delle pagine culturali più belle e interessanti del nostro territorio, e l’Amministrazione provinciale di Viterbo, che punta sulla qualità dell’offerta culturale da proporre ai cittadini, non farà certo mancare il proprio sostegno alla manifestazione”.

Dal canto suo l’assessore alla cultura del Comune di Orvieto, Marco Marino ha ripreso il concetto del forte legame che storicamente esiste fra Orvieto e Viterbo. “L’idea di un distretto culturale tra le nostre città – ha detto - nasce da lontano, dalle comuni radici storiche ma valorizzare un territorio culturalmente omogeneo come la Tuscia è anche un’importante azione rivolta al futuro. Farlo attraverso un’espressione artistica attuale come il cinema è il modo migliore. La collaborazione tra Orvieto e il Tuscia Film Fest è destinata a crescere sempre di più”. L’auspicio che Tuscia Film Fest possa ripetere lo stesso successo dello scorso anno è stato espresso, infine, dal sindaco del Comune di Canepina Maurizio Palazzi che si è detto “onorato di ospitare in questo piccolo Comune un evento di assoluta qualità come Tuscia Film Fest ”.

Tuscia Film Fest ha preso avvio mercoledì 22 giugno alla Rocca Albornoz di Viterbo, con l’attore Paolo Ruffini che ha ricevuto il Premio Pipolo Tuscia Cinema, nato per ricordare la figura del viterbese Giuseppe Moccia e assegnato dal 2008 a una giovane personalità emergente del panorama cinematografico italiano. Le serate viterbesi proseguiranno fino al 26 giugno con ospiti gli attori Renato Scarpa e Roberto Nobile (“cardinali” in Habemus Papam di Nanni Moretti insieme a Peter Boom, recentemente scomparso, che sarà ricordato durante l’incontro); Lorenza Indovina per Qualunquemente ed Edoardo Natoli e Luigi Pisani per Noi credevamo.

Dal 29 giugno al 3 luglio l’evento si sposta a Orvieto, con incontri pomeridiani nel singolare scenario di Piazza Duomo e proiezioni serali al Cinema Corso.

Daniele Luchetti, Massimiliano Bruno, Remo Girone e Alba Rohrwacher i protagonisti del debutto del Tuscia Film Fest in terra umbra. Canepina, invece, ospiterà l’8 e il 9 luglio i registi Aureliano Amadei e Matteo Cerami che presenteranno le loro opere prime. Roberto Faenza (7 luglio), Giovanni Veronesi (12 luglio) e Pupi Avati (13 luglio) saranno i grandi ospiti delle serate realizzate dal TFF all’interno di Caffeina, nel quartiere medievale di San Pellegrino. Infine non mancheranno le serate dedicate al cinema d’animazione per bambini e famiglie, nel cortile della Provincia di Viterbo in Via Saffi.

Il programma completo e tutte le informazioni sulle attività del TFF sono sul sito: www.tusciafilmfest.com
 

Condividi