Regione/ Campagna pro lettura: Robert Darnton a Perugia il 10 giugno
PERUGIA - C'e' anche un incontro con Robert Darnton, il famoso storico del libro e sociologo delle comunicazioni, direttore delle Biblioteche della Harvard University, fra le iniziative che la Regione Umbria ha messo in cantiere nell'ambito di un programma (attuato in sinergia con le biblioteche e le autonomie locali) per favorire e stimolare l'abitudine alla lettura. Darnton - annuncia un comunicato della Regione sara' infatti a Perugia (grazie ad una collaborazione fra la Regione Umbria e l'Ambasciata degli Stati Uniti in Italia) per una conferenza al Salone d'Onore di Palazzo Donini, il prossimo 10 giugno, nella quale presentera' la versione italiana del suo ultimo libro, ''Il futuro del libro'' edito da Adelphi.
Il professore, autore del fortunato ''L'eta' dell'informazione e teorica dell'equivalenza fra la rivoluzione della stampa a caratteri mobili e le nuove modalita' di comunicazione elettronica'', dialoghera' sul futuro del libro con Gian Arturo Ferrari, presidente del Centro per il libro e la lettura, Gino Roncaglia dell'Universita' della Tuscia, la giornalista Loredana Lipperini, conduttrice di Fahrenheit di Radio 3 e con l'assessore alla cultura della Regione Umbria, Fabrizio Bracco.
Ad annunciare l'evento e' stato lo stesso Bracco, stamani in una conferenza stampa (tenuta con la dirigente della Regione Paola Gonnellini e con il direttore regionale della sanita' Emilio Duca), convocata per fare il punto delle iniziative a sostegno della lettura: il Maggio dei libri (in Umbria 100 iniziative per 27 comuni); Nati per leggere, un progetto per la promozione della lettura a cominciare dai primi mesi di vita, per il quale la Regione Umbria ha predisposto uno speciale kit destinato a genitori e bambini; i nuovi canali elettronici (apps per smartphone e tablet per accedere all'ampia offerta libraria messa gratuitamente a disposizione dalle biblioteche umbre.
''Esiste una provata correlazione - ha detto Bracco - tra la diffusione della cultura e le possibilita' di sviluppo di un territorio: piu' elevati sono i consumi culturali, piu' alte sono le opportunita' d'innovazione e sviluppo. Preoccuparsi dei libri e della lettura e' quindi preoccuparsi anche dell'economia, dello sviluppo e della qualita' sociale e civile di una regione. E l'Umbria, partecipando alle campagne nazionali di promozione della lettura, si colloca ai primi posti per le attivita' messe in campo e per il numero di iniziative''.
''Abbiamo inserito Nati per leggere - ha detto Emilio Duca - nel piano regionale di prevenzione 2010-2012, nell'ambito del progetto Leggere fa bene alla salute. Educare alla lettura i bambini da 6 mesi a 6 anni, con il coinvolgimento di genitori e pediatri, promuove il loro sviluppo cognitivo, affettivo e relazionale''.

Recent comments
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago