Con un concerto d’organo il Rotary Club Perugia festeggia il 75° compleanno
PERUGIA - Settantacinque anni, quindici lustri, tre quarti di secolo, una vita. Tante definizioni per un importante appuntamento con la storia cui si sta preparando il Rotary Club Perugia.
Il 27 maggio 1936 il Conte Romeo Gallenga Stuart fondava infatti la prestigiosa associazione assieme ad altri diciannove amici rappresentativi del mondo delle professioni, dell’imprenditoria e del mondo accademico. “Da quel giorno - spiega l’attuale presidente prof. Aldo Taticchi (nerlla foto) - lo spirito rotariano ha accompagnato la storia di Perugia con la realizzazione di numerosi progetto umanitari, sociali e culturali, sia nazionali che internazionali”.
La città intera è dunque chiamata a festeggiare l’anniversario del Rotary Club Perugia i prossimi 27 e 28 maggio 2011, a settantacinque anni dalla fondazione.
Il primo appuntamento, venerdì 27 maggio alle ore 21.00, sarà con un concerto d’organo eseguito dal M° Claudio Felice Pericoli: un evento libero ed aperto a tutta la cittadinanza. Farà da cornice la splendida Basilica di San Pietro in Perugia.
Il giorno successivo, sabato 28 maggio 2011, sarà dedicato ai festeggiamenti ufficiali del 75° anniversario. Per la cerimonia è stato scelto - non a caso - Palazzo Gallenga Stuart, oggi sede della prestigiosa Università per Stranieri. L’evento, anch’esso aperto al pubblico, avrà inizio alle 18 nell’Aula Magna. Parteciperanno alla cerimonia autorità rotariane, civili e militari. Dopo la lettura del saluto inviato dall’arcivescovo di Perugia Mons. Gualtiero Bassetti sono in programma gli interventi del presidente del club prof. Aldo Taticchi, del governatore del Distretto Rotary 2090 arch. Mario Struzzi, del rettore dell'Università per Stranieri prof.ssa Stefania Giannini, del sindaco di Perugia Wladimiro Boccali, del past governor prof. Mario Bellucci.
“All’evento - spiega il prof. Aldo Taticchi - interverrà anche una studentessa proveniente dall'Uzbekistan, che è stata borsista del Corso Giovanile Internazionale Rotariano, fiore all'occhiello del nostro club”. “Il progetto - prosegue il presidente del club - fu ideato con straordinaria lungimiranza dai nostri amici nel 1954, nell'immediato dopoguerra. Lo scopo era quello di partire dai giovani per costruire un mondo migliore e di pace”. Da allora il corso (la 57esima edizione inizia il prossimo 1° luglio) offre a giovani provenienti da tutti i continenti l’opportunità di essere ospitati gratuitamente a Perugia per un mese e frequentare i corsi di lingua e letteratura italiana all'Università per Stranieri.
“Per questi giovani di razza, cultura e religione diverse - commenta il prof. Taticchi - è una straordinaria esperienza umana, culturale e sociale”.
Nei suoi settantacinque anni di vita sono numerose le iniziative promosse e realizzate dal club perugino. Per quanto riguarda l’aspetto squisitamente cittadino, l’associazione ha partecipato al restauro di monumenti e realtà culturali fra cui la facciata della Chiesa della Santissima Annunziata, il portale della Cattedrale di San Lorenzo, il Cimitero Ebraico, gli affreschi della Chiesa di Sant’Agostino.
“A livello internazionale - spiega il presidente Taticchi - il club sostiene da molti anni con tutti i Rotary del mondo il progetto Polioplus che ha come obiettivo la eradicazione della poliomelite dal pianeta. Inoltre in questo momento - prosegue il prof. Aldo Taticchi - con tutti i club del Distretto 2090 siamo impegnati nella ricostruzione dell'edificio della Facoltà di Ingegneria dell'Università de L'Aquila, danneggiata dal terremoto”.
Di recente, assieme agli altri tredici club umbri, il Rotary Club Perugia ha iniziato un nuovo progetto a sostegno agli ipovedenti.
Meritevole anche l’impegno nel continente africano. Lo storico club perugino ha partecipato con gli altri club regionali al progetto Malawi per la costruzione di un ospedale e di una scuola politecnica, ha intrapreso una iniziativa in Camerun per assistere i giovani malati di diabete ed è impegnato in un nuovo progetto in Etiopia per costruire ad Ankobar tre padiglioni di un poliambulatorio collaborando con i Club Umbri, il Rotaract Club Perugia e una Associazione di volontari già operativa in loco.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago