Rievocazione della Repubblica di Cospaia, presentato il programma 2011
E’ stata presentata questa mattina in Comune a San Giustino l’edizione 2011 della rievocazione storico e culturale della «Repubblica di Cospaia, una storia di libertà e contrabbando», manifestazione che si è fregiata della medaglia di riconoscimento da parte della Presidenza della Repubblica Italiana ricevuta in questi giorni. E proprio da questo alto suggello che è partita la presentazione dell’iniziativa, in programma dal 24 al 26 giugno della piccola Repubblica del Comune di San Giustino. Alla presentazione hanno partecipato il sindaco Fabio Buschi, l’assessore alle politiche culturali Stefania Ceccarini, Daniele Bistoni per la Fondazione Museo storico e scientifico del Tabacco. Il sindaco ha esordito ricordando «il valore culturale, storico e tradizionale della manifestazione dedicata a Cospaia nei suoi 570 anni di vita. Per il Comune di San Giustino, la ex Repubblica, è un motivo in più per poter programmare iniziative culturali di valore che si sposino anche col rilancio del turismo veicolando, grazie anche alla Fondazione, le nostre bellezze locali».
Ha proseguito l’assessore Ceccarini che ha messo in evidenza la sinergia che «da anni si è instaurata tra il Comune, la Fondazione e le associazioni del territorio per dare vita a questa rievocazione nel territorio di Cospaia, un nostro fiore all’occhiello. Cospaia, situata al confine tra Umbria e Toscana, è una zona che ci consente tuttora di proiettarci al meglio nel contesto dell’Altotevere inteso nel senso più ampio del territorio, oltre i limiti geografici». Nel dettaglio del programma c’è entrato Daniele Bistoni che ha spiegato anche la scelta «di mantenere la grafica del materiale informativo, inalterata, omaggio alla storia della Repubblica che ha avuto tanto appeal anche fuori regione.
La due giorni sarà caratterizzata da un convegno iniziale sulla storia della ex Repubblica e dei suoi 570 anni di vita, una mostra fotografica di pregio allestita nella scuola elementare di Cospaia sulla coltivazione del tabacco in Abruzzo, rievocazioni di antichi giochi e mestiere, la corsa dei contrabbandieri, la pesca con gli antichi attrezzi, una lunga camminata promossa assieme alla Comunità Montana Alta Umbria. Prova del prestigio di questa manifestazione _ ha concluso Bistoni _ è il riconoscimento ottenuto dalla Presidenza della Repubblica che ci spinge a potenziare la manifestazione ed a migliorarci ogni anno per far scoprire ancora oggi la meravigliosa storia di questa terra».

Recent comments
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago