Con la pubblicazione del terzo volume della collana dedicata al progetto “Storie di Ville e Giardini”, la Provincia di Perugia dà seguito all’iniziativa editoriale avviata negli scorsi anni, presentando la nuova opera dal titolo “Storie di Ville e Giardini. Dimore pubbliche e private nella provincia di Perugia”, venerdì 13, alle ore 18.00, al Salone Internazionale del Libro di Torino, presso lo stand regionale organizzato dagli editori umbri (Stand X81 pad. Oval). In programma dal 12 al 16 maggio 2011, è considerato la più grande manifestazione d’Italia dedicata all’editoria, alla lettura e alla cultura, e fra le più importanti in Europa.

La fiera si svolge nei padiglioni del Lingotto Fiere e interessa una superficie di oltre 50.000 metri quadrati; all’ultima edizione hanno partecipato più di 1.400 editori e si sono contati 300.000 visitatori in soli cinque giorni di apertura al pubblico. L’edizione 2011 del Salone internazionale del libro di Torino sarà speciale e dedicata al 150° Anniversario dell’Unità d’Italia. Il progetto “Storie di Ville e Giardini”, promosso dall’Assessorato al Turismo della Provincia di Perugia in collaborazione con con l’A.D.S.I. – Associazione Dimore Storiche Italiane, Sezione Umbria, attraverso il Protocollo d’Intesa, è ormai giunto con successo alla sua settima edizione, che prenderà il via il prossimo mese di giugno, si propone di rivelare al pubblico sempre nuove realtà del nostro ricchissimo e poco noto patrimonio architettonico e paesaggistico.

Il progetto editoriale prosegue con questo terzo volume che ci riporta, sempre con la guida esperta, partecipe e sensibile dell’autrice Francesca Romana Lepore, alla scoperta di dimore visitate nel corso dell’iniziativa: ex Convento e Chiesa di San Bevignate Perugia, Palazzo di Bagnaia, Castello di Petraia Gubbio, villa Aganoor Pompilj Magione, Castello di Civitella Ranieri Umbertide, Palazzo Tempestivi de Petra Montefalco, Castello di Sorbello Arezzo, Castello di Monte Vibiano Vecchio Marsciano, Palazzo Graziani Perugia, Villa Oddi Baglioni Umbertide, La Palazzetta Castiglione del Lago, San Pietro e Orto medievale Perugia. Quasi come un diario di viaggio concepito per ampliare e approfondire, fissare nella memoria e condividere con un pubblico più vasto le suggestioni derivanti dalle esperienze di visita.

L’opera sarà illustrata a Torino dall’Assessore al Turismo della Provincia di Perugia , con la partecipazione dell’autrice, Francesca Romana Lepore e dell’editore Antonio Vella. La realizzazione di questo terzo volume della serie dedicata alle dimore e ai giardini storici del nostro territorio – sottolinea l’Assessore al Turismo– dà corso a quanto già preannunciato come interesse primario della Provincia di Perugia nel campo della promozione turistica. Caratteristica precipua di questa nuova proposta editoriale è quella di presentare congiuntamente residenze private, custodite dalle generazioni delle famiglie succedutesi nelle diverse epoche, e beni patrimoniali di maggior pregio di proprietà di Enti pubblici, resi fruibili al pubblico con specifiche destinazioni di pubblica utilità.

Con questo terzo volume si è voluto pertanto evidenziare il comune interesse, pubblico e privato, a conservare e tramandare, ciascuno per le proprie finalità, il valore di tale importantissimo patrimonio edilizio ed ambientale. Le dimore, pubbliche e private, hanno dimostrato infatti, ancora una volta, la loro straordinaria versatilità e flessibilità spaziale, accogliendo manifestazioni e momenti d’incontro quanto mai vari e diversificati e svelando le straordinarie potenzialità di manufatti sempre attuali e proiettati nel tempo. Su questa linea proseguirà l’impegno dell’Amministrazione Provinciale, cosciente della ricchezza di contenuti che il nostro patrimonio rappresenta, dell’impegno necessario per mantenerlo, del suo significato nella definizione della identità storica e artistica del territorio in cui ricade.

Fonte: Cittadino e Provincia

Condividi