Il Tci alla scoperta di Monte Castello di Vibio e del suo gioiello, il Teatro
La visità avrà luogo il 15 maggio, in concomitanza con la 22° Camminata della Speranza, manifestazione per la crescita civile di una cultura di solidarietà e di sensibilizzazione al rispetto e l’integrazione delle persone con disabilità.
Il Teatro della Concordia, gioiello della città, è un raro esempio di armonia e sapienza negli spazi scenici. Considerato il teatro più piccolo del mondo e di recente restaurato, svolge una regolare programmazione teatrale, nota a livello nazionale. La struttura di appena 99 posti tra i palchi e la platea, fu progettata in pieno clima rivoluzionario francese nel 1789 e poi intitolato proprio a quella "concordia tra i popoli" che si andava ricreando in Europa agli inizi dell'Ottocento, quando nove famiglie illustri del paese si adoprarono per costruire a Monte Castello un luogo di divertimenti.
La sua inaugurazione risale al 1808, in un periodo di massimo splendore culturale, quasi che i Montecastellesi volessero riscattare secoli di vicissitudini e di dominazioni subite. Il teatro "fu costruito piccolo, a misura del suo paese" e fu poi affrescato nel 1892 dal giovane pittore Luigi Agretti, appena quindicenne, figlio di Cesare, già autore delle decorazioni, del telone e dei fondali scenici.
Oltre la normale stagione teatrale, il teatro della Concordia, è spesso alla ribalta della cronaca per iniziative e proposte degne di nota: festival, meeting, rassegne etc. Nel 2002 il teatro è stato celebrato anche dalle Poste italiane attraverso l’emissione di un francobollo nella sezione "patrimonio artistico e culturale italiano".
programma della giornata
9:30 – incontro al parcheggio libero di Monte Castello all’ingresso della cittadina
9:45 – visita alla chiesa di Santa Illuminata (XV sec.), alla Cappella della Madonna delle Carceri (XVI sec.), alla Torre di Porta di Maggio alla chiesa dei SS Filippo e Giacomo (XVIII sec.) e alle due piccole biblioteche: la “storica” e quella INTRA dei “libri salvati” dedicata al TEATRO
11:30 - visita al Teatro della Concordia (1), ricevuti da un rappresentante dell’Amministrazione Comunale e dal presidente dello Stabile dott. Edoardo Brenci
12:00 - intrattenimento teatrale “quando la poesia fa spettacolo” di Giampiero Mirabassi, accompagnato da Rachele Spingola all’arpa celtica
13:00 - pranzo al sacco ai Giardinetti di Monte, offerto dal Comune presso i Giardini Pubblici.
----------
14:30 visita all’antico frantoio del poeta Euro Roscini, ove saranno esposte le opere dell’artista giapponese Chigusa Kuraishi.
15:30 commiato
console accompagnatore/prenotazioni: Giuseppe Bearzi 334 9739364 <giuseppe.bearzi@alice.it>
guida ufficiale: prof Deanna Mannaioli

Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago