Continuano gli appuntamenti rivolti a bambini e adulti che si tengono al CAOS - Centro Arti Opificio Siri, in Viale Campofregoso, 98/116 a Terni. Sabato 7 maggio, alle ore 16,00, si svolgerà una visita ludica gratuita ai musei del CAOS per bambini dai 4 anni in su; alle ore 17,00 sarà la volta di una visita guidata al Museo Archeologico per gli adulti (visita guidata gratuita con ingresso alla mostra a pagamento). Le attività sono a cura di Kairos - Servizi per la Cultura e il Turismo.


"Saturno contro"
Giovedì 12 maggio, alle ore 21:00, presso il Centro di Paleontologia Vegetale della Foresta Fossile di Dunarobba, in Voc. Pennicchia 46, ad Avigliano Umbro (TR), avrà luogo la serata astronomica "Saturno contro", incentrata sull’osservazione di Saturno in opposizione e della Luna.
In preparazione dell’appuntamento serale, nel pomeriggio, dalle ore 15:00 alle 18:00, presso la Biblioteca Comunale "Maestra Emilia Bettelli", in Via Fratelli Rosselli 8, ad Avigliano Umbro, nell’ambito di “Libri e…”, si svolgerà il primo incontro di “Nozioni base di astronomia”, corso di alfabetizzazione astronomica rivolto a ragazzi e non (dai 9 anni in poi), per permettere a tutti di comprendere la bellezza del cielo stellato.
Gli appuntamenti sono organizzati dalla Società Cooperativa Kairos, in collaborazione con l’Associazione Astronomica Antares di Foligno e il Comune di Avigliano Umbro. Info: tel. 0744.940348; e-mail forestafossile@kairos.tr.it; web www.kairos.tr.it

 


Festival dei Giovani
Festival dei Giovani
Si svolgerà a Terni, dal 5 all'8 Maggio, il Festival dei Giovani. L'evento è parte del progetto nazionale "Giovani cittadini per costituzione", realizzato da Arciragazzi con il supporto del Ministero della Gioventù. Arciragazzi promuove con il Festival i temi più cari all'associazione - la partecipazione giovanile, la cittadinanza attiva e i diritti costituzionali, primo tra tutti il diritto all'espressione. Il Festival è patrocinato dalla Regione Umbria. Oltre alle azioni locali del progetto Giovani Cittadini per Costituzione, il Festival potrà esporre i primi risultati della ricerca "FTP - Forme in Trasformazione della Partecipazione", realizzata in collaborazione con l'istituto CEVAS e sostenuta da un Comitato Scientifico che raccoglie numerosi esperti e docenti di diverse Università italiane. Nella realizzazione del festival la comunità locale si è attivata fin da subito attraverso la Consulta Provinciale degli Studenti, il Comitato Ternano per i diritti umani e la pace e il Comune di Terni: all'insegna dello slogan "Un festival nella città, una città nel festival" le energie del territorio si sono messe in moto, e così i volontari del Comitato Ternano per i Diritti Umani e la Pace e gli operatori della cooperativa sociale EDIT stanno ultimando i preparativi per una kermesse che nell'arco di quattro giorni porterà nel centro cittadino assemblee, seminari, dibattiti, insieme ad una fervente programmazione culturale fatta di concerti, mostre e performances e che raccoglie molte delle iniziative locali di valore che costituiscono la vita sociale e culturale della città di Terni. Tutto ruoterà attorno al CAOS, il Centro Arti Opificio Siri (ex stabilimento chimico, oggi cittadella dell'arte e della cultura grazie all'impegno di numerose associazioni) che ospiterà le assemblee ed i gruppi di lavoro (promossi nell'ambito delle giornate di formazione della Consulta Provinciale degli Studenti), oltre ad una parte della programmazione artistica. Altri punti d'interesse saranno gli stand in Piazza della Repubblica, animata dal Comune di Terni (che esporrà una rassegna dei progetti sostenuti dall'assessorato alle politiche giovanili, nell'ambito dell'evento IG OPEN) e dalle associazioni locali, e in Via Lanzi (storico punto di ritrovo per i giovani della città) dove la Consulta Provinciale degli Studenti realizzerà dei concerti, in collaborazione con il Centro Giovanile Musicale Pan Pot, nell'ambito della Giornata della Creatività Studentesca. Venerdì 6 e Sabato 7 si terranno inoltre dei concerti gratuiti ed aperti a tutta la città presso l'Anfiteatro Fausto, antico teatro romano recuperato alla città. Venerdì si esibiranno gli Altoforno e i Narayan & the Reptilians, mentre Sabato sarà la volta degli Elio Petri e dell'OPB - Osteria Popolare Berica, ospiti d'eccezione del Festival dei Giovani. Chiuderà il festival, Domenica 8, una street jam animata da ragazzi e ragazze che si cimentano in sport e arti di strada (dal parkour allo skate, passando per writing e break-dance) che si terrà al CAOS. Nel 2011 si conclude la quinta edizione del bando giovani del Comune di Terni con la tradizionale "Ig Open", kermesse dei progetti realizzati dai gruppi informali e dalle associazioni giovanili del Comune di Terni e dei Comuni dell'Ambito 10. Ig Open '11 è parte integrante del Festival dei Giovani 5-8 maggio 2011 organizzato da Arciragazzi in collaborazione con il Comune di Terni. Sono stati 38 i progetti presentati di cui 34 finanziati. Da Terni sono arrivati 31 progetti, 3 provengono da Sangemini ed 1 ciascuno da Acquasparta, Arrone, Polino e Stroncone. La realizzazione è merito anche dei Centri Giovanili che hanno seguito i gruppi giovanili, 4 per il Laboratorio Diritti Pace Ambiente e per Blob, 3 per Skenè, 2 per Palmetta ed uno ciascuno per Pan Pot, Piazza d'Incontro e Valnerina. Anche i Centri Giovanili di Sant'Efebo e Macondo saranno presenti con proprie esposizioni e video assieme ai prodotti del bando giovani, nella Chiostrina della BCT, dal 5 maggio 2011. Varie le iniziative proposte: spettacoli teatrali, realizzazioni di cortometraggi, documentari e audiolibri, murales e graffiti, corsi e seminari, mostre e giornali di strada. Fondamentale nella riuscita del Festival è il ruolo degli studenti della città: anche quest'anno infatti la Consulta Provinciale degli Studenti di Terni ha ripreso a pieno ritmo le sue attività portando sotto i riflettori le problematiche e le esigenze studentesche. Le Giornate di Formazione e la Giornata della Creatività promosse dalla Consulta si svolgeranno nell'ambito del Festival, portando un importante contributo sia ai momenti di dibattito che alla programmazione artistica e culturale del Festival dei Giovani. Il Cesvol – Centro Servizi Volontariato della Provincia di Terni sostiene l'iniziativa nell'ambito del supporto allo sviluppo di eventi, che consente alle associazioni, singole o in rete, di realizzare iniziative per il perseguimento dei propri scopi sociali.
Il Festival dei Giovani è un evento di Giovani Cittadini per Costituzione, un progetto di Arciragazzi Nazionale finanziato dal Ministero della Gioventù. Collaborano alla realizzazione del Festival il Comune di Terni, il Comitato Ternano per i Diritti Umani e la Pace e la Consulta Provinciale degli Studenti. Un Festival nella città, una città nel Festival: Terni accoglie una kermesse che nell’arco di quattro giorni ospita nel centro cittadino assemblee, seminari, dibattiti, insieme ad una fervente programmazione culturale fatta di concerti, mostre e performance e che raccoglie molte delle iniziative locali di valore che costituiscono la vita sociale e culturale della città. Il Festival accende i riflettori sul mondo giovanile, mettendo in primo piano idee, valori e produzioni di giovani da tutta Italia. Giovani Cittadini per Costituzione coinvolge 17 città italiane in 10 differenti regioni e prevede la promozione della partecipazione attiva dei ragazzi alla vita della comunità, con esperienze educative sulle tematiche dei Diritti Umani, della cittadinanza e delle culture giovanili, per promuovere il protagonismo delle giovani generazioni. Nell’ambito del Festival dei Giovani si svolgono l’evento di chiusura del Bando Giovani del Comune di Terni, IG OPEN 2011, e le Giornate di Formazione e la Giornata della Creatività promosse dalla Consulta Provinciale degli Studenti di Terni (CPS).
Programma
GIOVEDì 5 MAGGIO
15:00 . CAOS . PiAzzA dellA RePubbliCA . bCt teRni
Apertura stand espositivi, accoglienza gruppi
20:00 . CentRO di PAlmettA
Cena equo-solidale a cura di Monimbò
21:30 . CentRO di PAlmettA
Concerto Fischi per fiaschi a cura di Arciragazzi Amelia
VEnErDì 6 MAGGIO
08:00 . CAOS
Accoglienza e iscrizioni ai workshop
09:00 . CAOS
Apertura stand espositivi e mostre
10:00 . teAtRO SeCCi (CAOS)
Assemblea plenaria – presentazione del programma
e delle azioni più significative del progetto
“Giovani cittadini per Costituzione”.
12:45 . CAOS
Estratto dello spettacolo “Parole => Equivoci”
dell’Ente Nazionale Sordi (ENS) di Terni (IG OPEN)
13:00 > 19:00 . CAOS
Human Library – Non si giudica un libro dalla copertina
a cura di Marco Austeri e Valentina Felicetti
14:30 > 17:00 . CAOS
Workshop – I sessione
in collaborazione con la Consulta Provinciale degli Studenti
Giovani cultura e cittadinanza
Siamo tutti sulla stessa barca
La cooperazione internazionale: lo strano caso del commercio equo
Il Servizio Civile per l’impegno sociale e la pace
Il Nucleare in Italia
Studenti educatori: la peer education
VisivaMENTE
16:30 . PiAzzA dellA RePubbliCA
Tavola rotonda “Precarietà, sviluppo economico, impresa sociale”
a cura di Arciragazzi Nazionale
17:30 . CAOS
Performance “C’era un re” a cura di Arciragazzi Palermo
18:00 . CAOS.
Proiezioni video promossi da IG OPEN
Concerto – Waterlow a cura di Arciragazzi Amelia
Seminario “Arci e Arciragazzi: per un’educazione popolare”
18:00 . PiAzzA dellA RePubbliCA
Tavola rotonda “Il Servizio Civile Nazionale“
a cura di Arci Servizio Civile
19:00 . teAtRO SeCCi (CAOS)
“150 anni de che?”
Spettacolo conclusivo dei laboratori di Progetto Mandela
21.30 . AnfiteAtRO fAuStO
Concerto - Altoforno (IG OPEN), Narayan & the Reptilians
sabato 7 MaGGIo
08:00 . CAOS
Accoglienza e iscrizioni ai workshop
08:30 > 11:00 . CAOS
Workshop – II sessione
in collaborazione con la Consulta Provinciale degli Studenti
Associazionismo, volontariato, solidarietà
Lotta alla corruzione
Promozione del benessere e stili di vita
Il processo creativo: produrre cultura
Il software open source per la comunicazione sociale
Giovani cittadini per Costituzione
Leadership e metodo del consenso
11:00 > 13:30 . CAOS
Consulta Provinciale degli Studenti di Terni:
avvio della Giornata della creatività
11:00 > 13:30 . CAOS
FTP Forme in trasformazione della partecipazione
– Assemblea plenaria Arciragazzi
11:00 > 16:00 . CAOS
In Ombra – Installazione e performance a cura di Arciragazzi Ferrara
11:00 > 17:00 . CAOS
Human Library – Non si giudica un libro dalla copertina
a cura di Marco Austeri e Valentina Felicetti
12:30 . CAOS
Performance “L’arte di Michelaccio”
a cura di Sabina Proietti in collaborazione con ASL4 e Centro Girasole
15:00 . CAOS
Performance “A cuore aperto”
a cura di Arciragazzi Castelli in Aria e Progetto Mandela
16:00 . ViA lAnzi (“lA leO”)
Concerti a cura della Consulta Provinciale degli Studenti di Terni
e del Centro di Aggregazione giovanile Pan Pot
16:30 . ViA lAnzi (“lA leO”)
Parata dei giovani sbandieratori di San Gemini (IG OPEN)
17:00 . PiAzzA dellA RePubbliCA
Rally Infernale, gioco itinerante a cura di Arcirgazzi Castelli in Aria
19:00 . PiAzzA dellA RePubbliCA
Parata della Murga Patas Arriba
21:30 . AnfiteAtRO fAuStO
Concerto: Elio Petri, OPB – Osteria Popolare Berica
DOMEnIcA 8 MAGGIO
11:00 . teAtRO SeCCi (CAOS)
Assemblea Plenaria Arciragazzi
12:30 . CAOS
Concerto “Otiskuri” (a cura di Arciragazzi Roma)
15:30 . CAOS
Street jam
Evento di arti e discipline urbane
a cura di PKTR – Arciragazzi Castelli in Aria.
Iniziativa realizzata da Arciragazzi Nazionale nell’ambito del Progetto “Giovani Cittadini per Costituzione” cofinanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Gioventù in collaborazione con Comune di Terni, Regione Umbria, Edit - Educazione Diritti Territorio, Comitato ternano per i diritti umani e la pace, CPS - Consulta provinciale degli studenti di Terni, USP - Ufficio Scolastico Provinciale di Terni, Ce.S.Vol., CAOS - Centro Arti Opificio Siri, Pan Pot - Music School.

 


Mostra "Nella pancia del papà"
Da mercoledì 11 maggio, presso Palazzo di Primavera, in Via G. Bruno 3 a Terni, sarà visitabile "Nella pancia del papà", una mostra-gioco piena di sorprese, filastrocche, attività e divertimenti per ridere e pensare. Un appuntamento da non perdere per genitori e bambini per esplorare il mondo dei papà. La mostra, organizzata dal Comune di Terni e dalla Regione Umbria, sarà aperta tutti i giorni, fino a sabato 21 maggio, dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00. L'ingresso è gratuito.

 


Segnaliamo inoltre...
Sabato 07, martedì 10, giovedì 12 maggio, ore 21,15; mercoledì 11 maggio, ore 16,00
Microcinema
Sala dell'Orologio - CAOS-Centro Arti Opificio Siri - Viale Campofregoso, 98 - Terni.
CAOS d'essai - Il CAOS si fa cinema.
Proiezione del film "La fine è il mio inizio" di Jo Baier. Con Bruno Ganz, Elio Germano, Erika Pluhar, Andrea Osvart, Nicolò Fitz, William Lay. Drammatico, dur. 98' - Germania-Italia, 2011.
Biglietti: intero € 5,00; ridotto € 3,00.

Sabato 07 maggio
Rassegna cinematografica "I vinti del Risorgimento"
Auditorium Palazzo di Primavera - Via G. Bruno, 3 - Terni.
Ore 16,00 - Proiezione del film "Noi credevamo" di Mario Martone (2010).
Ore 21,00 - Proiezione del film "Il brigante di Tacca del Lupo" di Pietro Germi (1952).
Assegnazione di un premio alla carriera al regista Mario Martone, in collaborazione con il Festival Cinematografico "Popoli e religioni".
A cura dell'Istess.

Lunedì 09 maggio, ore 20,00
La danza in diretta
Sala dell'Orologio - CAOS-Centro Arti Opificio Siri - Viale Campofregoso, 98 - Terni.
"Suite de flamenco" e "Bodas de sangre".
In diretta dal Teatro Real di Madrid.
Coreografie di Antonio Gades.
Compania Antonio Gades.

Martedì 10 maggio, ore 18,00
Presentazione del doppio CD "Per via del tempo"
Sala dell'Orologio - CAOS-Centro Arti Opificio Siri - Viale Campofregoso, 98 - Terni.
Breve antilogia live di Piero G. Arcangeli.
A cura dell'Istituto Superiore di Studi Musicali "G. Briccialdi" - Terni.

Giovedì 12 maggio, ore 21,00
I Concerti del Briccialdi
Auditorium Palazzo di Primavera - Via G. Bruno, 3 - Terni.
"Il maestro di cappella" di Domenico Cimarosa.
Musiche di Barrios, Bach, Weber.
A cura dell'Istituto Superiore di Studi Musicali " G.Briccialdi" - Terni.

Maggiori informazioni su questi appuntamenti e molto altro ancora su www.kairos.tr.it

 

Condividi