PERUGIA - Ha partecipato anche il presidente della Repubblica del Malawi, Bingu Wa Mutharika, alla cerimonia inaugurale del Solomeo rural hospital, nella localita' malawiana di Pirimiti, diocesi di Zomba, con la quale da anni e' gemellata la diocesi di Perugia, che era presente con una folta delegazione guidata dal vescovo, monsignor Gualtiero Bassetti, e della quale faceva parte anche l'industriale del cachemire, Brunello Cucinelli.

''L'Umbria - ha detto monsignor Bassetti - e' chiamata 'il cuore verde d'Italia', il Malawi 'il cuore caldo d'Africa'. Tutto ebbe inizio piu' di trenta anni fa quando alcuni sacerdoti perugini strinsero amicizia con un missionario comboniano di Chipini. Poi attorno ai sacerdoti, le loro comunita' parrocchiali, e a seguire, accanto alle parrocchie, la Chiesa diocesana, e negli anni il Comune e la Provincia di Perugia, la Regione dell'Umbria. Sono nate anche delle collaborazioni specifiche ascoltando grida e speranze della popolazione del Malawi. Ci sono i bambini, molti dei quali orfani o con famiglie in difficolta' e per loro sono sorti cinque nursery school sostenuti da cinque gruppi di amici perugini. Ma occorre anche preparare dei giovani e offrire loro un futuro di lavoro, di vita in Malawi ed ecco la scuola di formazione professionale del Politecnico di Thondwe.

Prima del nuovo ospedale di Pirimiti altre tre strutture sanitarie sono state realizzate in Malawi - ha ricordato lo stesso arcivescovo di Perugia - gli Health Center di Chipini e di Thondwe e la Zelindo Clinic dedicata al medico 'santo' perugino Vittorio Trancanelli. Ma nessuno avrebbe potuto immaginare - ha concluso monsignor Bassetti - un'opera cosi' importante dal punto di vista sanitario per la popolazione del Malawi, come il Solomeo rural hospital a Pirimiti''.
 

Condividi