PERUGIA - I tesori archeologici di Perugia diventano protagonisti in occasione della settimana della cultura, in corso fino al 17 aprile, organizzando percorsi tattili per i ciechi e gli ipovedenti. Si intitola “Archeologia? a portata di mano” l'iniziativa proposta dall'Ipogeo dei Volumni di Ponte San Giovanni e dal Museo archeologico di Perugia, a cura della societa' Sistema museo e della Soprintendenza per i beni archeologici dell'Umbria.

Diversi gli appuntamenti in programma per toccare i tesori archeologici di Perugia. Nella giornata di oggi vengono presentati i nuovi percorsi di visita per non vedenti e ipovedenti presso l'Ipogeo dei Volumni e Necropoli del Palazzone, realizzati in collaborazione con l'Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti e con il patrocinio della Provincia di Perugia.

Per l'occasione visita guidata tattile gratuita sia all'Ipogeo dei Volumni che alla necropoli del Palazzone, con la possibilita' di toccare reperti etrusco-romani originali. Sara' presentato anche il nuovo servizio di audioguide progettate per l'Ipogeo. La visita nasce dall'esigenza di rendere fruibile, quanto piu' possibile, il ricco patrimonio archeologico della citta' a favore di utenze caratterizzate da una diversa abilita'. Permette a persone non vedenti e ipovedenti di entrare in contatto diretto con le testimonianze preziose e suggestive lasciate dall'antico popolo degli Etruschi, quali vasellame, frammenti architettonici e materiali eccezionali (marmo, vetro, metallo).

Il 17 aprile invece dalle 15 alle 18 sara' attivo per tutte le famiglie "Ipolab", il laboratorio gratuito di simulazione di scavo presso l'Ipogeo dei Volumni e Necropoli del Palazzone. Il 16 aprile dalle 10 alle 13.30 e dalle 15 alle 19 al Museo archeologico nazionale di Perugia sara' possibile prendere parte all'attivita' gratuita "Touch point - postazione di visita tattile con reperti originali".
 

Condividi