COSTACCIARO - Nel mondo, sembrerebbe che il male abbia preso il sopravvento sul bene. Ovunque violenze, guerre, soprusi, ingiustizie. Serena e Malombra, con punti di vista diversi, commentano le notizie dei giornali. Dato questo contesto, per un adolescente è sempre più difficile e complicato stendere un progetto di vita, scegliere il bene o il male. Andrea è un adolescente annoiato, pieno di problemi con i genitori, con gli amici, con la scuola. C’è solo una persona in cui crede: Clara. ma la vede troppo perfetta, troppo ideale, troppo lontana da lui, è stanco della solita vita, è alla ricerca di una collocazione nel mondo, di un’ identità ben precisa.

Desidera, insomma, trovare una strada che lo renda sicuro, che gli faccia provare emozioni forti, che lo faccia sentire vivo. Gli si presentano, allora, molte sollecitazioni: il sequestro, la violenza, la droga, la rapina. Decide di scegliere la strada della rapina e si cerca un complice: Ugo Bonera. Trascorre, quindi, un periodo turbolento, fa rapine, ferisce una persona, diventa ricco e incute timore a tutti con le armi in pugno.

Dovrebbe, così, essere contento, soddisfatto per ciò che ha realizzato… ma gli rimorde la coscienza. Oltre a rimproverargli il male che sta facendo, lo accusa di aver rinunciato al sogno più importante della sua vita. Andrea cerca di capire, di ricordare quale sia e subito gli viene in mente Clara. Bonera, però, lo cerca per fare un colpo pericoloso, ma decisivo, che li sistemerà per sempre. Che accadrà? Andrea continuerà a dar retta al suo complice o seguirà la sua coscienza? … e Clara?

No, non è la trama dell’ultimo romanzo di grido ma il contenuto di uno spettacolo musicale interamente realizzato dai ragazzi della III C di Costacciaro, a partire dallo spettacolo Caino ed Abele, che è stato ampiamente riadattato e rielaborato. Ecco come nasce Per me, per te, per un sogno, che andrà in scena sabato 16 aprile prossimo, alle ore 21, sul palcoscenico della Sala “San Marco” di Costacciaro.

Con la direzione artistica della prof.ssa Patrizia Biscarini, andranno in scena lo strillone (Giacomo Marini), Serena (Noemi Lepri), Malombra (Elisa Panfili), Andrea (Salvatore Badi) e gli immaginari personaggi del Sequestro (Lorenzo Burzacca), la Violenza (Lisa Bertola), la Droga (Marzia Bellucci), la Rapina (Zouhair Badi), Ugo Bonera (Alessio Sagrafena), la Coscienza (Claudia Morelli), Clara (Eleonora Pesapane). Coristi: Lisa Bertola, Noemi Lepri, Elisa Panfili, Marzia Bellucci, Claudia Morelli, Giacomo Marini. Musicisti dal vivo: Alessio Sagrafena, Zouhair Badi.

Nel corso dello spettacolo verranno eseguiti i brani, ovviamente dal vivo e senza “effetti speciali”: Starway to heaven, Imagine, Violenza, Pensa, Un amico è così.
 

Condividi