Alla Sala della Vaccara presentazione volume: "Fare storia crescere cittadini"
Domani, martedì 5 aprile, presso la Sala della Vaccara a Palazzo dei Priori (Perugia), alle ore 17.00, presentazione del volume: (a cura) Aurora Del Monaco , “Fare storia crescere cittadini.
Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della storia: percorsi e prospettive”, (Edizioni ZONA, 2010), promossa dall'Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea (Isuc) in collaborazione con il Landis (Laboratorio nazionale per la didattica della storia) e l'Insmli (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia). Interverranno, oltre alla curatrice, Nadia Baiesi, vicepresidente del Landis, e Dino Renato Nardelli dell'Isuc.
Il libro, che ospita una prefazione di Oscar Luigi Scalfaro, sviluppa la riflessione sui temi connessi all'insegnamento di 'Cittadinanza e Costituzione', un insegnamento che nella stessa definizione rinvia a
questioni di primo rilievo. Cittadinanza è il versante problematico, che richiama il contesto in cui i bambini e i ragazzi vivono. Il riferimento alla Costituzione rimanda ai valori fondamentali, alle regole e alle forme istituzionali che garantiscono la convivenza democratica. Il rapporto tra i due termini definisce la sostanza della democrazia che ci è consentito di vivere. La densità del nuovo insegnamento è stata colta dagli Istituti
associati all'Insmli, che si sono attivati per sostenere le sperimentazioni in atto nelle scuole, sia nella forma di un concorso bandito dal Miur 2009 e ripetuto quest'anno, sia nelle forme didattiche che ogni scuola può avviare, poiché gli Istituti ricavano dai valori su cui si fonda la democrazia italiana le ragioni del loro fare storia e sono, quindi, interlocutori disponibili per i percorsi che costruiscono cittadinanza.
Una corposa sezione è dedicata a 'Schede descrittive' che presentano le più significative iniziative della rete degli Istituti affiliati all'Insmli dirette ad offrire storiografia, proposte e materiali didattici, assistenza alla progettualità alle scuole dei territori che si vanno orientando verso l'efficienza e l'innovazione nel complesso cammino dell'introduzione dell'insegnamento di 'Cittadinanza e Costituzione'. L'Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea in questo scenario si muove in maniera qualificata, avendo offerto nel passato biennio consulenza progettuale e didattica alle due reti di scuole umbre che hanno visto finanziati i loro Progetti dal Miur nell'ambito del Concorso 'Cittadinanza e Costituzione 2009-2010'.
CRUmbria News

Recent comments
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago