ASSISI - Ad Assisi, da quando il Papa ha annunciato l'incontro interreligioso del 27 ottobre, i frati pregano e chiedono l'intercessione di San Francesco, affinche' l'evento ''possa tradursi in una nuova e decisiva tappa del cammino verso la fratellanza universale e il progresso della pace nel mondo''. C'e' ''grande gioia'' nella comunita' francescana e nella diocesi, e insieme ''gratitudine'' per la decisione di papa Benedetto XVI di aver scelto di tornare ad Assisi - ''la citta' di San Francesco e della sua 'pianticella' Chiara'' - per il 25/o anniversario della storica Giornata mondiale di preghiera per la pace del 27 ottobre 1986 voluta da Giovanni Paolo II.

Il vescovo di Assisi, mons. Domenico Sorrentino, e i rappresentanti di tutti gli ordini francescani si sono detti pienamente partecipi e coscienti della responsabilita' e della missione di accogliere i 'pellegrini della verita', pellegrini della pace'', in una citta', Assisi, ''divenuta - come ha detto il Papa oggi - simbolo di fraternita' e di pace''.

E' stata sottolineata anche una ''sfumatura nuova'' rispetto alla Giornata del 1986, con la partecipazione di personalita' del mondo della cultura e della scienza, che ''pur non professandosi religiose, si sentono sulla strada della ricerca della verita'''.

''Si allarga lo spazio del dialogo'', ha detto il vescovo. ''Il pellegrinaggio - ha sottolineato mons. Sorrentino in una conferenza stampa tenuta stamani nella sala stampa del Sacro convento di Assisi - significa umilta', mettersi in cammino, seguire una direzione, quella della fraternita' e della pace''. Mons. Sorrentino e la comunita' francescana hanno ricordato che ''Francesco, senza mai attenuare la testimonianza della sua fede, seppe offrirla con un atteggiamento di umilta', capace di favorire rapporti improntati a reciproco rispetto e accoglienza, anche nel dialogo con credenti di altre religioni, come dimostra il suo colloquio con il Sultano''.

Il vescovo di Assisi ha detto che il Papa, con gli altri leader religiosi, fara' una parte del cammino che portera' alla piazza della Basilica di San Francesco, dove si concludera' la giornata.

''Grande disponibilita''' a lavorare insieme all'evento e' stata espressa dai rappresentanti delle istituzioni locali, l'assessore della Regione dell'Umbria Fernanda Cecchini, il presidente della Provincia di Perugia, Marco Vinicio Guasticchi, il sindaco di Assisi, Claudio Ricci.

Nel corso della conferenza stampa il direttore della sala stampa del Sacro Convento, padre Enzo Fortunato, ha presentato il manifesto della Giornata 'Da 25 anni lo Spirito di Assisi continua', con l'immagine d Papa Benedetto XVI e una foto dell'incontro del 1986 con Giovanni Paolo II e i leader religiosi davanti alla Porziuncola. Padre Enzo ha anche riferito che in meno di due giorni ci sono state gia' 160 richieste di accredito di giornalisti al sito sanfrancesco.org e che verranno allestiti due centri stampa, uno nella Domus Pacis e l'altro nel Sacro Convento. Da parte della Rai - ha detto Padre Enzo - ci sara' massima copertura dell'evento.
 

Condividi