PERUGIA - Cinque percorsi, da domenica 3 aprile a domenica 29 maggio, dedicati al tema dell'acqua, lungo i sentieri piu' suggestivi della citta': e' quanto propone la quinta edizione di ''Attravers’Arna - Sentieri aperti'', presentata questa mattina a Perugia dal vicesindaco Nilo Arcudi e dall'assessore all'Ambiente, Lorena Pesaresi.

Arcudi - riferisce una nota del Comune - ha ricordato che ''in quest'area di Perugia Nord sono stati gia' realizzati interventi per 90.000 euro e altri 40.000 sono in programma. Una sentieristica pedonale ampia che collega Pianello-Ripa-Pilonico- Civitella D'Arna-Sant'Egidio-Lidarno. Ma altri percorsi sono stati realizzati, come il collegamento fra Monte Tezio, Monte Acuto e Monte Malbe per oltre 50 km. E ora e' in programma il recupero del Parco di Settevalli per collegarlo poi con Bagnaia e Marsciano''.

L'assessore Pesaresi ha sostenuto che ''Attravers’Arna'' e' ''una delle manifestazioni piu' caratteristiche della nostra citta', capace di coniugare ambiente, territorio e cultura. Un evento culturale ed educativo, perche' consente di creare un legame di integrazione con il territorio e di diffondere un messaggio di civismo ecologico, poco presente tra i cittadini, di rispetto dell'ambiente: sono, infatti, troppe le microdiscariche riversate ogni giorno lungo i percorsi verdi e i sentieri, aree che rappresentano un patrimonio comune, un bene di tutti''.

L'iniziativa - ha proseguito Pesaresi - ''ben si inserisce con un'altra manifestazione in programma dall'11 al 15 maggio prossimi, ''Perugia green days'', una mostra convegno che trattera' diversi temi, dai rifiuti, all'acqua, alle energie rinnovabili. Inoltre, il 15 maggio si svolgera' la seconda edizione della giornata nazionale della bicicletta, con un percorso che andra' da Monteluce a Pian di Massiano''.

L'assessore ha anche reso noto che il ministero dell'Ambiente ha riconosciuto e finanziato il progetto di ''bike sharing'' presentato dal Comune per un importo di oltre 400.000 euro e che prevede dal prossimo anno l'integrazione fra bike sharing, percorsi pedonali e altri sistemi di mobilita' alternativa, con particolare riferimento all'area Pian di Massiano, Santa Maria della Misericordia, Strozzacapponi.
 

Condividi