“A me serve la compagnia”, domani presentazione del libro di Gentile e Bondi
PERUGIA - Analizzare le dinamiche complesse che si sviluppano nella famiglia quando al proprio interno c'e' un figlio con disabilita' e' il filo conduttore del libro dal titolo ''A me serve la compagnia'', della giornalista Ida Gentile e della presidente della Comunita' di Capodarco, Francesca Bondi'.
Il volume, di Volumnia Editrice, sara' presentato domani alla Sala dei Notari di Perugia, nel corso di un incontro al quale parteciperanno, oltre alle autrici, il sindaco d Perugia, Wladimiro Boccali, la docente universitaria, Laura Arcangeli, il presidente della Comunita' di Capodarco, Don Vinicio Albanesi, il fondatore della struttura, Don Franco Monterubbianesi, il consigliere regionale, Damiano Stufara. Coordinera' Sandro Allegrini, mentre Lucio Biagioni leggera' alcuni passaggi del testo.
''Ho deciso di scrivere questo volume per vari motivi, - spiega la Bondi' - uno tra tutti e' l'esigenza di comunicare qualcosa di utile per i famigliari delle persone con disabilita' psichiche che si trovano spesso da soli a doversi 'inventare' soluzioni per il futuro dei propri figli, fratelli o sorelle. A chi leggera' ho voluto dire che la comunita' che rappresento non li lascera' mai soli nella progettazione di un futuro adeguato e dignitoso per i loro famigliari che hanno il diritto, come tutti del resto, di sperimentare un percorso di vita indipendente''.
E proprio dal bisogno di compagnia che accomuna le famiglie e le persone con disabilita' nasce il titolo del volume. ''Ho intervistato fratelli e sorelle di persone con varie problematiche - spiega la Gentile - per sapere come vedono il loro futuro, necessariamente intrecciato a quello del fratello in difficolta'. Quasi tutti si interrogano su cio' che faranno quando i genitori non ci saranno piu', alternando domande pressanti a momenti di rimozione. Alcuni di loro individuano in realta' come la Casa del Nibbio di Perugia, che accoglie un numero ristretto di disabili che vivono in autonomia rispetto alla famiglia di origine, come una buona soluzione tra due esigenze diverse. Nella seconda parte del testo si analizzano i punti di forza e le debolezze di questo tipo di servizio''.
La pubblicazione e' arricchita dalla presentazione a cura della docente di pedagogia speciale e della diversita' e differenze della facolta' di Scienze della Formazione dell'Universita' di Perugia, Laura Arcangeli, dei contributi del sindaco Boccali, di don Albanesi, del consigliere Stufara e dalle foto di Dottori. La copertina e' stata realizzata da Marco Tortoioli ed e' tratta da un quadro ''simbolo'' della comunita' di Prepo, realizzato anni fa dagli stessi ospiti della struttura che, a piu' mani, hanno rappresentato loro stessi sul prato di quella che ora e' la ''Casa del Nibbio''.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago