Seguito da un pubblico attento e particolarmente coinvolto, domenica 13 Marzo, alle ore 11, si è tenuto il primo Concerto della rassegna “E il Segno si fece Suono” presso l’Accademia di Belle Arti di Perugia. Ideato e condotto dell’Associazione “UmbriAEnsemble” con il sostegno della Provincia e del Comune di Perugia, il calendario dei Concerti/Spettacolo si articola in quattro appuntamenti, ciascuno dei quali dedicato ad un indirizzo didattico attivo nella storica Accademia perugina. Dedicato al Disegno, il Concerto del debutto ha ripercorso l’itinerario che dalle intavolature rinascimentali, fino alle più recenti sistemi di notazione, ha legato il Segno al Suono; fino ad arrivare al punto provocatorio in cui il Segno – seppure non destinato alla notazione – viene letto come possibile suono. Uno spettacolo sviluppato secondo diversi piani comunicativi: l’ascolto dei brani di un ricco repertorio che spazia dal 1500 ad oggi; lo stimolo visivo per il pubblico attivamente coinvolto nella lettura dell’esecuzione in tempo reale grazie alla proiezione delle diverse partiture; fino alla simbiosi con il gesto artistico creativo di una allieva dell’Accademia che contemporaneamente alle esecuzioni musicali ritraeva – seguendo il ritmo della musica - gli artisti con una penna grafica.

Totalmente coinvolto il pubblico nella doppia lettura delle opere proiettate sugli schermi: le partiture musicali e l’opera grafica che da esse in qualche modo si è sviluppata. "Ciò che è stato proposto - ha dichiarato l'assessore alle attività culturali della Provincia di Perugia Donatella Porzi - è un esempio particolarmente efficace di attraversamento unitario di linguaggi fra loro differenti e spinti, oggi più che mai, al desiderio di comunicare dalla necessità di superare le ambiguità dell'informazione ridotta a merce senza valore e senza valori. I musicisti di Umbriaensemble, i giovani studenti, l'Accademia di Belle Arti hanno messo le basi di un approfondimento creativo che la Provincia di Perugia seguirà con grande interesse perché è da ipotesi di lavoro e di organizzazione come questa che si può superare con intelligenza l'attuale, difficile momento che vive la produzione di cultura nel nostro Paese". Prossimo appuntamento in Accademia domenica 20 marzo, ore 11, con il corso di Pittura: “Paesaggi Sublimati” con musiche di Glinka, Saint Saens, Brahms interpretate da UmbriAEnsemble; a completare piacevolmente l’evento sarà – in ciascuno dei quattro appuntamenti – l’assaggio di dolci sculture sul tema del Concerto offerte da una pasticceria perugina.

Da Citadino e Provincia

Condividi