PERUGIA - Il grande Curi di Damaschi e Boccali: un'oasi per il settore giovanile
di Barbara Isidori PERUGIA - E’stata firmata questa mattina la convenzione per la concessione dello stadio “R.Curi” tra il Comune di Perugia e la società ASD Perugia Calcio. A Palazzo dei Priori erano presenti il Sindaco Wladimiro Boccali, l’Assessore allo sport Ilio Liberati, il presidente del Perugia Roberto Damaschi accompagnato dal commercialista Luca Batini, il segretario generale del Comune, Francesco Di Massa, ed i dirigenti comunali del settore. Una giornata importante per la società di Pian di Massiano che in questo modo sigilla in modo ufficiale la grande fiducia instaurata con le Istituzioni della città. La convenzione sarà valida cinque anni e fissa gli obblighi che graveranno sulle due parti in causa.
A fare gli onori di casa è stato ovviamente il Sindaco Wladimiro Boccali. “Abbiamo un ottimo rapporto con il presidente Damaschi, ed apprezzo in particolare il lavoro che sta facendo con il settore giovanile. Il Curi è un patrimonio della città e continueremo, assieme alla Società e anche grazie alla convenzione, a mantenerlo a livelli di perfetta efficienza. Con questa convenzione riusciremo a gestire uno stadio bello e in regola. Un vanto per la nostra città e non sono tante le località in Italia che hanno impianti con queste caratteristiche. Uno stadio perfettamente a norma e una società composta da persone serie e perbene. Da questo Perugia può e deve ripartire per concretizzare le aspettative che ha per il mondo del calcio”.
Soddisfatto chiaramente anche il patron perugino Roberto Damaschi. “La firma è stata poco più di una formalità. Tutto il percorso con le Istituzioni è stato snello e semplice. L’accordo per noi comunque è un grande passo. Un punto di partenza e non di arrivo. Alla base vi è una logica di un percorso con importanti obiettivi sportivi e sociali”.
Tramite la firma della convenzione la società perugina si impegna a disputare tutti gli incontri ufficiali al Curi, provvedendo alla manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti e a quelli che si renderanno necessari per l’adeguamento a nuove ed eventuali normative, alle spese inerenti i servizi e la custodia. Tutti gli interventi di adeguamento e di straordinaria manutenzione dovranno prima ottenere l’ assenso del Comune. La società potrà comunque gestire la pubblicità all’interno dello stadio e soprattutto realizzare all’interno dello stadio eventi di carattere culturale e musicale.
“Quello che ci interessa fare innanzitutto è sistemare gli spazi per il settore giovanile che sono rimasti 30 anni indietro. Vogliamo creare spazi all’avanguardia cercando di coniugare la tasca con la testa” ha detto il presidente Damaschi “Vogliamo realizzare un campo in erba sintetica, mettere delle tribune al posto del greppo, sistemare i campi e gli spogliatoi. Insomma stiamo lavorando per creare qualcosa di meglio di quello che già c’è. Il progetto è pronto ed ha costi importanti. Dobbiamo sistemare alcune cose”.
Per quanto riguarda invece l’organizzazione di eventi all’interno dello stadio Damaschi si sta già muovendo. “Affideremo in larga parte la gestione di manifestazioni e il settore marketing al nostro socio Cartesio. Qualche contatto l’ho già avuto per la prossima stagione estiva. Vedremo comunque nei prossimi giorni” ha continuato il patron biancorosso.
Insomma particolare interesse per il settore giovanile, eventi. Tutto qui. Al presidente non interessa altro. “I vecchi progetti sul Curi per ora non sono attuali e non interessano. L’obiettivo e la volontà sono quelle di proporre un calcio diverso, fatto in una certa maniera, che parta dai più giovani. A noi interessa fare solo i passi lunghi quanto la gamba” ha detto ancora Damaschi.
Il Comune da parte sua elargirà alla società un contributo di 250 mila euro all’ anno per i cinque anni della durata della convenzione.
“La convenzione è stata sottoscritta con soddisfazione dalle parti” ha affermato l’assessore comunale allo sport Ilio Liberati “segno anche di un proficuo rapporto con una società fatta di persone serie, quale è il Perugia calcio”.
SCHEDA RIASSUNTIVA
Sara' valida cinque anni (scadra' il 31 dicembre 2015) e fissa nei dettagli gli oneri dei due contraenti la convezione per l'utilizzo dello stadio Curi firmata oggi da Perugia calcio e Comune. Il Perugia calcio si impegna a disputare tutti gli incontri ufficiali al Curi. Dovra' inoltre provvedere alla manutenzione ordinaria e straordinaria dell'impianto, agli adeguamenti resisi necessari in seguito a eventuali future normative, alle spese per i servizi, alla custodia. Tutti gli interventi di adeguamento e di straordinaria manutenzione dovranno prima ottenere l'assenso del Comune. La societa' gestira' anche le informazioni pubblicitarie e potra' concedere lo stadio per eventi, per esempio, i concerti. Il Comune eroghera' alla societa' un contributo di 250 mila euro all'anno per i cinque anni della durata della convenzione, accertata, tramite presentazione del certificato di regolare esecuzione, l'avvenuta realizzazione degli interventi di manutenzione straordinaria e adeguamenti. Il valore degli interventi realizzati dovra' essere pari alla somma da erogare, e in ogni caso il corrispettivo non potra' superare i previsti 250 mila euro. In occasione dello svolgimento delle partite, il Perugia calcio potra' installare presso lo stadio dei punti di ristoro e di vendita dei prodotti attinenti l'attivita' sportiva. Il Comune si riserva il diritto di utilizzare, per l'organizzazione di manifestazioni proprie o di terzi (che non siano in concorrenza con l' attivita' del Perugia Calcio) lo stadio Curi per un massimo di dieci giorni l'anno, di cui otto giornate per attivita' agonistiche e due per manifestazioni di altro genere. Lo stesso, per i campi in erba adiacenti lo stadio.

Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago