Gdf Umbria/ Sequestrati 225 chili di droga nel 2010, ora occhio al sommerso
PERUGIA - Nel 2011 la guardia di finanza concentrera' la sua azione in Umbria nel contrasto al sommerso d'azienda e del mondo del lavoro, nonche' delle grandi frodi e dell'evasione internazionale.
A dirlo e' stato oggi il comandante regionale delle fiamme gialle, generale Fabrizio Cuneo. Lo ha fatto nel corso della conferenza stampa nella quale sono stati illustrati i risultati ottenuti dal corpo nell'anno appena trascorso.
''In Umbria - ha spiegato il gen. Cuneo - non e' aumentata l'evasione fiscale''. In particolare le fiamme gialle hanno recuperato a tassazione redditi per 381 milioni di euro e Iva per 62 milioni. Sequestrati inoltre 225 chili di droga e arrestate 76 persone".
In particolare, nel bilancio dell'attivita' 2010 delle Fiamme Gialle, per il contrasto dell'evasione fiscale, sono state eseguite 2041 ispezioni delle quali 511 verifiche fiscali e 1530 controlli di vario genere. Complessivamente sono stati proposti per il recupero a tassazione elementi di reddito per oltre 381 mln di euro (nel 2009 erano stati 240,5) e Iva per circa 62 mln di euro (44,6 mln nel 2009) con un incremento percentuale rispettivamente del 59% e del 38% rispetto all'anno passato.
''Non aumenta l'evasione - ha spiegato il generale - ma aumenta la professionalita' nella selezione dei soggetti da controllare. Il maggior numero di risultati consegue, quindi, dal migliore utilizzo delle metodologie, le Banche dati ed il controllo economico del territorio''.
A riprova della bonta' del lavoro svolto e' stato evidenziato il successivo intervento dell'Agenzia delle Entrate che ha convalidato il 57% dei verbali di constatazione con rilievi superiori a 1 mln di euro ed iscritti a ruolo il 17%; l'8% dei contribuenti ha scelto di ricorrere all'accertamento 'con adesione' e l'11% ha presentato ricorso.
Nella lotta all'economia sommersa, individuati 198 soggetti, tra evasori totali e paratotali, 1061 lavoratori in nero e 175 irregolari (un risultato al quale ha contribuito l'esito di una verifica fiscale su un call center in cui sono stati scoperti 861 lavoratori in nero e 81 irregolari).
Circa 5.698 i controlli sulla regolare emissione di ricevute e scontrini fiscali che hanno evidenziato irregolarita' nel 22% dei casi.
Nel capitolo riguardante il fenomeno del traffico e spaccio di stupefacenti.segnalati all'autorita' prefettizia 50 assuntori, arrestate 76 persone e denunciate a piede libero 110; sequestrati inoltre 224 kg di hashish e marijuana, 1,198 kg di cocaina, 865 g. di eroina (in totale nel 2009 erano stati 106,21 kg).
''La nostra - ha specificato il generale - e' una sfida ai grossi traffici anziche' il contrasto alla vendita al minuto. le nostre pattuglie tendono proprio a valutare le manifestazioni del grosso traffico, fermo restando che le variazioni registrate nei quantitativi rispetto al 2009 confermano il trend del mercato a soddisfare una crescente domanda di droghe ''leggere' alimentata da una platea di consumatori sempre piu' giovane ''.
Il contributo del Corpo nel settore della tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica, e' stato assicurato da 4878 pattuglie impiegate nella vigilanza per un totale di 10.486 militari; 465 le chiamate ricevute dall'utenza di pubblica utilita' 117.

Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago