La galleria Miomao è lieta di presentare, per la prima volta a Perugia, una selezione di capolavori degli artisti di Mondo Bizzarro, celebre galleria d’avanguardia aperta quindici anni fa a Bologna e trasferitasi a Roma, dove si è affermata come “piattaforma per le arti ipercontemporanee del XXI secolo”. La Urban art, il Pop surrealism, la Tatoo art, il Lowbrow, il graffitismo, il fumetto underground, la nuova arte visiva giapponese, la poster art, la scultura iperrealista: le avanguardie del nuovo millennio sono state, nel corso degli anni, cartografate, radiografate e magnificate da Mondo Bizzarro, che ha coniugato la ricerca spregiudicata di forme d'arte emergenti con la promozione di artisti internazionali affermati nel mondo, ma sconosciuti in Italia. Fino a imporsi come vetrina principe del Pop Surrealism, sbarcato con successo in Umbria in occasione
della recente mostra di Palazzo Collicola a Spoleto. Alla galleria Miomao di Perugia Mondo Bizzarro presenta una serie di opere, suddivise in tre filoni principali: la Urban art, con i ritratti street dei romani Sten+Lex, gli stencil di Hogre, le serigrafie del famosissimo autore dell'immagine-culto della campagna di Obama Shepard
Fairey-"Obey" e alcuni capolavori polimaterici di Stanley Donwood, ideatore di poster e copertine dei Radio Head; il Pop surrealism, con lavori sospesi tra sogno e magia di Jennybird Alcantara (San Francisco), Ciou (Tolone), Lola Gil (Los Angeles), Junko Mizuno (Giappone), Bafefit (Italia) e della superstar Mark Ryden; la fotografia con scatti di Rebecca Tillett e Paul Zone. Un'ampia scelta di cataloghi degli artisti in mostra – libri da collezione ed edizioni introvabili provenienti dal fornitissimo bookshop di Mondo Bizzarro – saranno disponibili in galleria per curiosi e appassionati di espressioni e culture del contemporaneo.

Mondo Bizzarro Gallery
Mondo Bizzarro Gallery nasce a Bologna nel 1995 con l’intento di promuovere le nuove tendenze artistiche:
dal Surrealismo pop e dall’arte erotica, specialità della galleria, alla Urban Art e al disegno contemporaneo.
Nel settembre 2004 la galleria si trasferisce a Roma, nella nuova sede di via Reggio Emilia 32 c/d, a due passi dal MACRO. La linea di ricerca di Mondo Bizzarro è un coacervo di differenti provenienze: street culture,
tattoo, musica indipendente, cinema alternativo (spesso splatter e b-movie), feticismo, cultura freak, estetica
circense, estetica e filosofia gotica e rinascimentale e fumetto anni Sessanta. Mondo Bizzarro ha presentato in
Italia in anteprima alcuni fra i maggiori esponenti della pittura figurativa americana (Mark Ryden, Ray
Caesar, Marion Peck, Audrey Kawasaki, Amy Sol, Camille Rose Garcìa, Todd Schorr), affermati maestri della
fotografia erotica (come Terry Richardson, Estevan Oriol e John Santerineross) ed esponenti di rilievo
dell'arte giapponese contemporanea (Hajime Sorayama, Takato Yamamoto, Ken-Ichi Murata, Junko Mizuno,
Hiroshi Nonami, Tani Atsushi, Yosuke Ueno, Yoshifumi Hayashi e Daikichi Amano), mantenendo sempre
vivo l’interesse per i talenti emergenti. Nella sede di via Reggio Emilia si trova anche l'omonima libreria
(Mondo Bizzarro Bookshop), specializzata nei settori di interesse della galleria.
La mostra
quando
5-26 febbraio 2011
vernissage in presenza dei curatori e di alcuni artisti della galleria
sabato 5 febbraio, ore 18,00-22,00
orari
da martedì a sabato, dalle 15 alle 19
altri orari su appuntamento
dove
Galleria Miomao
Via Podiani, 19 – Perugia
info e press
Maria Cristina Maiocchi
info@miomao.net
tel. 347 7831708

Condividi