L’Umbria a letto con la febbre: 7 casi di influenza ogni 1.000 abitanti
PERUGIA - Sono sette ogni mille abitanti i casi di influenza registrati in Umbria al 16 gennaio scorso. Un dato in linea con quello nazionale e raccolto grazie al Sistema di sorveglianza nazionale.
Secondo la Direzione Sanita' e servizi sociali della Regione Umbria l'andamento dei contagi ''segue quello previsto per le tipiche influenze stagionali, le quali, con l'esclusione di quella pandemica, hanno quasi sempre avuto un picco tra la fine gennaio e le prime settimane di febbraio''.
Anche quest'anno, il maggior numero di casi - riferisce Palazzo Donini - ''si concentra nelle classi di eta' 0-4 anni ed e' molto minore negli ultrasessantacinquenni che, peraltro, sono vaccinati in misura superiore al 70 cento''.
Attualmente, rilevano dal Servizio prevenzione, si e' avuta una sola notifica di decesso, in un soggetto gia' gravemente malato, e una relativa ad un caso grave in terapia da sei giorni. Il Sistema di sorveglianza dell'influenza, attivo ormai da diversi anni durante le ricorrenti epidemie influenzali stagionali, ricordano dagli uffici regionali, e' realizzato tramite un protocollo nazionale chiamato Influnet al quale partecipa anche la Regione Umbria attraverso un gruppo di 15 medici (di medicina generale e pediatri) ''sentinella''.
Il sistema prevede l'invio settimanale, per via informatica, dei dati sulle sindromi influenzali rilevate che vengono diagnosticati come casi di influenza. I dati raccolti vengono regolarmente elaborati dall'Istituto superiore di sanita' e sono pubblicati in un rapporto settimanale che e' consultabile anche sul sito internet del ministero della Salute.
Quest'anno, inoltre, considerato che ancora sta circolando anche il virus pandemico A(H1N1)v e che e' opportuno verificare quali siano i ceppi coinvolti nei casi gravi e nei decessi, su indicazione del ministero della Salute si prosegue anche nella sorveglianza specifica tramite una apposita scheda di segnalazione.
Insieme alla sorveglianza epidemiologica, sottolineano dalla Direzione regionale, in Umbria e' attiva anche la sorveglianza virologica: ''Identificare i diversi virus circolanti e' utile anche per decidere la composizione del vaccino per la stagione 2011-2012. Pertanto, alcuni tamponi prelevati dai medici sentinella o provenienti da eventuali casi di pazienti ricoverati in ospedale vengono esaminati dal laboratorio di virologia dell'Universita' di Perugia e segnalati all'Istituto superiore di sanita'''.
Il laboratorio di Virologia, ad oggi, ha potuto esaminare 17 campioni biologici, di cui cinque sono risultati positivi per virus influenzale di tipo B, tre per A(H1N1)v, otto negativi e uno e' ancora in esame.

Recent comments
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago
12 years 16 weeks ago