Polizia Stradale/ 54.000 infrazioni. Crescono (+33,33%) le vittime della strada
PERUGIA - Nel 2010 la polizia stradale dell'Umbria ha impiegato un totale di 11.306 pattuglie per la vigilanza stradale. Sono stati attuati 340 servizi con misuratori di velocita' e contestate circa 54.000 infrazioni al Codice della strada, di cui 13.652 per eccesso di velocita', 1.460 per il mancato uso dei sistemi di ritenuta (cinture e seggiolini) e 464 per l'utilizzo del telefonino alla guida. Violazioni - si legge in una nota - che hanno prodotto il ritiro di 1.074 patenti di guida e 1.301 carte di circolazione con circa 60.000 punti patente decurtati.
Significativo e' il dato relativo ai conducenti controllati con etilometro e precursori, che nel 2010 sono stati circa 30.000. Di questi 438 sono stati sanzionati per guida in stato d'ebbrezza alcolica e 82 denunciati per guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti. Si e' proceduto al sequestro di 80 veicoli per il reato di guida in stato d'ebbrezza alcolica con tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l o guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti, in linea con i numeri dell'anno precedente. Anche quest'anno e' stato confermato il trend positivo in fatto di diminuzione del numero complessivo di incidenti stradali rilevato (1.452 totali), con un decremento del 9,7% rispetto allo scorso anno.
Purtroppo a fronte di una diminuzione, rispetto all'anno precedente, del 9,96% di persone ferite, si e' verificato un andamento negativo dell'incidentalita' con esito mortale, aumentata del 33,33% (28 totali, 7 in piu' del 2009).
Durante tutto l'arco del 2010 - prosegue la nota della polizia stradale dell'Umbria - per contenere il fenomeno delle ''stragi del sabato sera'', sono stati attivati, nei fine settimana, un totale di 333 servizi di controllo (+32,14% rispetto al 2009), con impiego di 365 pattuglie, che hanno rilevato 25 incidenti stradali (-50,98% ), nessuno dei quali con esito mortale. Nello svolgimento di tali servizi sono stati controllati con etilometri e precursori 4.854 conducenti, con positivita' al test di verifica del tasso alcolemico (concentrata soprattutto nell'orario dalle 2 alle 4 di notte) del 4,42%.
Mentre per i 189 uomini sanzionati le fasce d'eta' relative risultano eterogenee, per le 26 donne positive al controllo, la fascia d'eta' con maggiori violazioni risulta quella dai 18 ai 22 anni.
Nel corso di tali servizi sono state denunciate 214 persone per guida in stato d'ebbrezza ed una anche per guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti, e sono stati sequestrati 25 veicoli, di cui 15 ai fini della confisca per un tasso alcolemico riscontrato superiore a 1,5 g/l. L'utilizzo del sistema Tutor nei tratti autostradali di competenza ha consentito di accertare 7.390 violazioni dei militi di velocita'.
Nel 2010 sono stati svolti in Umbria dalla polizia stradale specifici servizi di controllo sul trasporto professionale. L'operazione ''Cutters'' ha portato allo smantellamento di un'organizzazione criminale dedita al furto di merce varia trasportata su veicoli industriali. Trentuno le ordinanze di custodia cautelare in carcere. In questo settore, le operazioni di polizia giudiziaria svolte hanno inoltre portato a 57 arresti, 274 denunce, 50 veicoli sequestrati o recuperati, 3.871,976 grammi di sostanza stupefacente sequestrata. Particolare attenzione e' stata posta verso l'educazione stradale negli istituti superiori.

Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago