Valtopina: per due weekend la Mostra mercato nazionale del tartufo
Una trazione lunga e radicata è quella del
tartufo a Valtopina la quale viene promossa e valorizzata soprattutto
grazie ad una Mostra Mercato Nazionale che si ripete ormai da 30
edizioni. Quest’anno si terrà dunque un’edizione particolare, quella
del trentennale.
Nata in risposta alla vocazione agroalimetare, enogastronomica e
agricola dell’intera area, sorta come omaggio alle produzioni di
eccellenza, ed alla ricchissima varietà delle sue tradizioni, la Mostra
Mercato Nazionale del Tartufo di Valtopina si svolge ogni anno negli
ultimi due fine settimana di novembre. Giorni durante i quali l’intera
comunità si anima, mescolandosi ai tanti visitatori, appassionati e
semplici turisti provenienti da ogni parte d’Italia.
Sono tante infatti le attraenti peculiarità che invitano a venire a
Valtopina. Il profumo e il gusto di un prodotto unico come il tartufo
di queste parti, bianco e nero, è il richiamo principale e più
allettante, ma non l’unico. E’ quello di Valtopina, inoltre, l’ultimo
evento stagionale legato al prezioso tubero che c’è in Umbria e in
Italia, ed anche uno dei più importanti che si svolgono nel territorio
nazionale.
Nei due weekend del 20-21 e 27-28 novembre 2010, nel momento di massima
raccolta, è in programma nel piccolo centro umbro di Valtopina in
provincia di Perugia una quattro giorni di degustazioni, mostre,
mercati, convegni, gare, concerti, spettacoli, visite ed escursioni
organizzata dal Comune di Valtopina e dalla Comunità Montana dei Monti
Martani, Serano e Subasio - attualmente alla Presidenza
dell'Associazione Italiana Città del Tartufo - e realizzata con il
patrocinio della Regione dell'Umbria, della Provincia di Perugia,
dell'Azienda Regionale di Promozione Turistica e della Camera di
Commercio di Perugia.
La 30esima edizione è stata presentata presso l’Osteria A Priori di
Perugia nel corso di un incontro durante il quale sono intervenuti
Giuseppe Mariucci, sindaco del Comune di Valtopina, Sandro Vitali,
vicepresidente della Comunità Montana Monti Martani, Serano e Subasio,
Giancarlo Picchiarelli, presidente nazionale Città del Tartufo e Marco
Bistarelli, chef e presidente dell’Associazione “Umbria Golosa”.
“La Mostra Mercato Nazionale del Tartufo, attraverso un programma che
offre un'ampia gamma di attività – ha affermato il sindaco Mariucci –
punta a valorizzare, oltre al tartufo, anche le altre eccellenze
enogastronomiche locali e soprattutto il territorio della bellissima
Valle del Topino e quello oltremodo suggestivo compreso nel Parco
Regionale Naturalistico del Monte Subasio. L’evento è un’occasione
imperdibile per conoscere tutto il comprensorio, in un periodo
affascinante e ideale per apprezzare al meglio le usanze, le
tradizioni, la ricchissima gastronomia. Una tradizione che si riflette
sia nelle degustazioni, che numerose animano la kermesse, sia nella
ricca esposizione dei tesori della produzione agroalimentare della zona
ma non solo visto che la mostra può essere considerata anche una
‘vetrina’ dell’Umbria intera”.
“L’associazione Città del Tartufo che promuove a livello nazionale 50
realtà – ha aggiunto il presidente Picchiarelli – compie quest’anno 20
anni, che coincidono pertanto con i 30 della Mostra di Valtopina. Un
territorio questo dove si possono trovare tutte le specie di tartufo e
di grande qualità, come del resto quello che si raccoglie in tutta
l’Umbria che è sempre certificato e garantito”.
All'interno dell'area fieristica di Vatopina, che vedrà la
partecipazione di oltre 70 espositori di prodotti tipici selezionati
molto accuratamente per la soddisfazione dei visitatori più esigenti,
non mancherà la preparazione di gustosi assaggi a base di tartufo ed
ispirati alla tradizione culinaria locale a cura del Ristorante Funivia
di Gubbio. Sempre grazie al Ristorante eugubino, per tutto il periodo
della manifestazione si potrà inoltre pranzare e cenare presso il
ristorante della Mostra con menu “a tutto tartufo”. Domenica 28
novembre alle ore 17.00 cinque cuochi dell’associazione dei ristoratori
di qualità della regione “Umbria Golosa” (Marco Bistarelli del
"Postale" di Perugia, Maria Luisa Scolastra di Villa Roncalli di
Foligno, Marco Gubbiotti de "La Bastiglia" di Spello, Giuseppe Rosati
de la “Funivia" di Gubbio, Paolo Trippini del "Ristorante Trippini" di
Civitella del Lago) presenteranno poi attraverso uno "show cooking" dei
piatti a base di tartufo esaltandolo secondo le loro personali
interpretazioni. Ed ancora con piatti dedicati al tartufo verranno
coinvolti anche tutti i ristoranti della zona, oltre agli alberghi,
agriturismi e bed&breakfast del territorio con invitanti pacchetti
turistici.
“La Comunità Montana – ha ricordato il vicepresidente Vitali – continua
a puntare molto sulla Mostra, una manifestazione che ha fatto di
Valtopina e dell’intero territorio della Comunità Montana un’importante
area di commercializzazione e di degustazione del tartufo bianco e
nero, presente su tutto il territorio valtopinese e sul monte Subasio.
Già dall’edizione dello scorso anno, con il nuovo ambito territoriale
della Comunità Montana, si è ampliata la gamma di prodotti di
eccellenza, che vede oltre al tartufo, l’olio extravergine ed il vino”.
Nel padiglione delle “Eccellenze dell’Umbria”, infatti, saranno
presenti numerose aziende produttrici certificate: Dop, Doc, Igp e
Presidi Slow Food.
Sarà possibile, inoltre, partecipare a vere e proprie spedizioni alla
ricerca del pregiato tubero, attraverso itinerari guidati da esperti
tartufai che renderanno partecipi curiosi e buongustai dei piccoli
segreti per trovare dell'ottimo tartufo umbro. Il tutto, naturalmente,
grazie al fiuto straordinario dei cani. Un’esperienza escursionistica
unica è quella della ricerca del tartufo, che verrà quindi proposta ai
visitatori e realizzata lungo i tanti sentieri segnati nel tempo del
territorio. Oltre alla VIII edizione della Borsa del Cane da Tartufo,
sabato 27 novembre ci sarà anche la 2° Gara di cerca al Tartufo
organizzata dall’Associazione Tuber Terrae.
Durante i quattro giorni della Mostra (i due sabati pomeriggio e per
tutte e due le intere domeniche) è previsto un servizio navetta fino al
frantoio “Il Tartufaro”, dove sarà possibile fare degustazioni di olio
e assistere alla frangitura.
Anche l’arte in molte sue forme avrà il suo spazio. Non mancheranno
infatti mostre, concerti, come quello de I Solisti di Perugia,
eccellente complesso d’archi e consolidata realtà nel panorama musicale
internazionale che si cimenterà con un suggestivo repertorio di Vivaldi
(sabato 27 novembre, ore 17, presso la sala polivalente) e spettacoli
teatrali come quello organizzato dalla compagnia Teatro Necessario
attraverso “Clown in libertà”: tra profumi di cose buone, tre
strampalati clown-giocolieri-acrobati-musicisti si cimenteranno in uno
spettacolo travolgente (sabato 20 novembre, ore 17.30, presso il
padiglione fieristico).
Da segnalare, infine, in apertura della Mostra presso la sala
polivalente (al lato del padiglione fieristico), un importante Convegno
dal titolo “I prodotti di eccellenza come volano per lo sviluppo del
territorio, nel quadro della riorganizzazione istituzionale
dell’Umbria”, attraverso il quale si parlerà di come valorizzare e
promuovere le aree rurali ed i suoi prodotti di eccellenza e su quale
futuro attende il territorio della Comunità Montana in un quadro di
riorganizzazione istituzionale della regione. Oltre al sindaco del
Comune di Valtopina Giuseppe Mariucci, al presidente dell’Associazione
Nazionale Città del Tartufo Giancarlo Picchiarelli e a Giuliano Nalli,
presidente della Comunità Montana dei Monti Martani Serano e Subasio e
della Strada dell’Olio Dop Umbria, interverranno anche il giornalista
Carlo Cambi e l’avvocato-giornalista Giovanni Picuti che farà da
moderatore. Le conclusioni saranno affidate a Catiuscia Marini,
presidente della Giunta Regionale dell'Umbria.
L'obiettivo, insomma, sarà ancora quello di creare un evento che
promuova il territorio della Comunità Montana dei Monti Martani, Serano
e Subasio come luogo al centro di importanti itinerari del gusto. Anche
quest’anno, infatti, la Mostra è inserita all’interno della lunga
edizione di “Frantoi Aperti” (iniziata lo scorso 30 ottobre l’evento
dedicato all’olio nuovo extravergine di oliva Dop Umbria andrà avanti
nei comuni e frantoi aderenti della regione fino all’8 dicembre 2010).
Alcune iniziative, soprattutto attraverso degustazioni gratuite,
saranno quindi realizzate in collaborazione con le Strade del Vino e
dell’Olio dell’Umbria in modo da creare quel “trinomio” unico del gusto
che vede il tartufo sposarsi con l’olio e il vino.
PROGRAMMA “MOSTRA MERCATO NAZIONALE DEL TARTUFO DI VALTOPINA”
Sabato 20 novembre
Zona impianti sportivi
- Ore 10.00-20.00 – orario di apertura Mostra
Palasport: agroalimentare, tartufi, prodotti tipici del bosco, produzioni tipiche
Tendostruttura: padiglione delle eccellenze dell’Umbria (prodotti dop, doc, igp, presidi slow food)
Centro Polivalente Subasio
- Ore 10.30
Convegno: “I prodotti di eccellenza come volano per lo sviluppo del
territorio, nel quadro della riorganizzazione istituzionale dell’Umbria”
Interviene la presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini
Palasport
- Ore 16.00
Inaugurazione della Mostra
- Ore 16.30
Per festeggiare i 30 anni della Mostra rocciata gigante per tutti offerta dal Forno Mulino Buccilli
Centro Polivalente Subasio
- Ore 17.30
Teatro Necessario presenta “Clown in libertà”
- Ore 21.00
La Compagnia teatrale “La Serqua” di Valtopina presenta “Boccaccio mia” di Stelvio Sardella
Domenica 21 novembre
Zona impianti sportivi
- Ore 10.00-20.00 - orario apertura Mostra
Palasport: agroalimentare, tartufi, prodotti tipici del bosco, produzioni tipiche
Tendostruttura: padiglione delle eccellenze dell’Umbria (prodotti dop, doc, igp, presidi slow food)
- Ore 16.30
Premio alla carriera per il cane da cerca più vecchio
Ristorante il Tartufaro
- Ore 15.00
Piaceri incrociati
Inaugurazione mostra di sculture di Benito Cavalieri, Lorenzo Lovo, Angelo Viola
Padiglione delle eccellenze
- Ore 16.00
Degustazioni ed assaggi al tartufo a cura del Ristorante Funivia di Gubbio
Zona impianti sportivi
- Ore 17.00
La Compagnia teatrale “La Cerqua” di Valtopina presenta lo spettacolo itinerante “Nastasio e Righetta”
Sabato 20 e domenica 21 novembre
Banco d’assaggio “Trentodoc” a cura dell’Enoteca Provinciale e della Camera di Commercio del Trentino
Sabato 27 novembre
Zona impianti sportivi
- Ore 10.00-20.00 - orario apertura Mostra
Palasport: agroalimentare, tartufi, prodotti tipici del bosco, produzioni tipiche
Tendostruttura: padiglione delle eccellenze dell’Umbria (prodotti dop, doc, igp, presidi slow food)
- Ore 14.30
2° Gara di cerca del Tartufo (organizzata dall’associazione Tuber Terrae)
Padiglione delle eccellenze
- Ore 16.30
Degustazioni ed assaggi al tartufo a cura del Ristorante Funivia di Gubbio
Centro polivalente Subasio
- Ore 17.00
Concerto de I Solisti di Perugia in “Vivaldiana”
Domenica 28 novembre
Zona impianti sportivi
- Ore 10.00-20.00 – orario apertura Mostra
Palasport: agroalimentare, tartufi, prodotti tipici del bosco, produzioni tipiche
Tendostruttura: padiglione delle eccellenze dell’Umbria (prodotti dop, doc, igp, presidi slow food)
Sala polivalente – Bar “L’incontro”
- Ore 11.00
Marcella Rossi presenta in recital il suo II volume di poesie in dialetto “Fori Mano” (edizioni Thyrus)
Padiglione delle eccellenze
- Ore 11.00
Degustazione di olio extravergine di oliva
- Ore 17.00
Quattro chef di “Umbria Golosa” presentano uno show cooking con piatti a base di tartufo presso l’area degustazioni
Centro polivalente Subasio
- Ore 21.00
La Compagnia teatrale “La Cerqua” di Valtopina presenta “Boccaccio mia” di Stelvio Sardella
Per tutta la durata della manifestazione tra i visitatori della Mostra verranno estratti dei soggiorni omaggio presso le strutture ricettive del territorio

Recent comments
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago