Da troppo tempo, l'aria delle nostre città resta irrespirabile e i livelli di inquinamento sono ancora troppo distanti dai parametri che entreranno in vigore nel 2030.

È quanto emerge dal nostro nuovo report "Mal'Aria di città” presentato oggi a Milano, che analizza i dati relativi alle polveri sottili (PM10**)** e al biossido di azoto (NO₂) nei capoluoghi di provincia italiani.

Nel 2024, 25 città su 98 hanno superato i limiti di legge per il PM10 (35 giorni all'anno con una media giornaliera superiore ai 50 microgrammi al metro cubo), con 50 stazioni di rilevamento dislocate in diverse zone dello stesso centro urbano.

Una situazione drammatica, che ci conferma ancora una volta quanto  l'inquinamento atmosferico sia un problema diffuso e strutturale, ben più esteso di quanto amministratori locali e cittadini vogliano ammettere.

Ma respirare aria pulita è un diritto di tutti.
 

Così si legge in una nota diffusa da Legambiente 

Condividi