Radiophonica e l’Università di Perugia: podcast sul mondo della ricerca
Radiophonica e l’Università di Perugia danno vita al podcast universitario interamente dedicato al mondo della ricerca
La web-radio degli studenti apre una nuova stagione: tutte le iniziative in cantiere
Una nuova iniziativa è pronta a decollare a Radiophonica, che dopo aver rinnovato la propria mission adattandosi alle moderne modalità di produzione e fruizione dei contenuti radiofonici, ha messo in cantiere varie collaborazioni con istituzioni accademiche e partner del settore per ampliare il raggio d’azione delle sue attività formative. A partire da quella con l’Università degli studi di Perugia, che vede l’avvio di un progetto per dare voce ad un format che si configura tra i pochi in Italia dedicati interamente al mondo della ricerca. Si tratta di contenuti multimediale digitali, che possono essere ascoltati in streaming o scaricati on demand su www.radiophonica.adisu.umbria.it. Radiophonica è, dunque, diventata un laboratorio formativo in cui gli studenti, tramite collaborazioni volontarie, tirocini curriculari ed extracurriculari, apprendono in modo pratico tutte le fasi di ideazione, produzione e promozione di contenuti digitali. Tutto grazie all’ADiSU Umbria, che supporta queste attività fornendo tutor specializzati, corsi periodici di formazione e strumenti tecnici all’avanguardia.
“RicercArte: l’arte della ricerca”. In collaborazione con l’UniPg, questo podcast innovativo dal titolo “Ricercarte: l’arte della ricerca”, racconta le storie, gli studi e le scoperte dei ricercatori dell’ateneo umbro, con episodi dal linguaggio giovane e fresco della durata di circa 10 minuti. Le puntate spaziano su varie tematiche: con un approccio curioso, dinamico, raccontano il dietro le quinte, le “storie di vita” che accompagnano le attività dei ricercatori dello Studium, ovvero sia le storie di successo ma anche le difficoltà con cui si confrontano quotidianamente i professionisti della ricerca, i progetti e le sfide affrontate durante il processo di ricerca. Gli ascoltatori saranno condotti in un viaggio tra le più recenti scoperte e innovazioni emerse all’Università degli studi di Perugia, rendendo gli argomenti complessi più chiari e accessibili al vasto pubblico dei non addetti ai lavori.
In scaletta ci sono già alcune puntate: con la professoressa Donatella Scortecci si ripercorrerà l'arrivo del popolo longobardo in Italia, con alcuni gruppi presenti nella nostra regione. Nonostante i preconcetti verso i popoli "barbari", la loro discesa ha lasciato importanti segni nella nostra cultura, dalla riscoperta della cultura classica a termini che utilizziamo ancora oggi. Protagonisti anche i mammut di Corciano, con un focus del professor Marco Cherin. Lo studio della paleontologia ha affascinato, soprattutto dopo Jurassic Park, molti ricercatori, e grazie al lavoro del docente si è scoperta l'esistenza di animali incredibili, anche nella nostra regione. Spazio anche agli animali: la professoressa Giorgia Della Rocca spiegherà come curarli, in caso di malattie gravi e meno gravi, con terapie palliative, utili ad alleviare le sofferenze e a rendere una vita dignitosa sia agli amici a quattro zampe e che ai loro caregiver. Con il professor Massimiliano Di Filippo si affronterà il tema della ricerca nella cura delle malattie degenerative, in particolare i passi in avanti nello studio di un’affezione maligna come quella della sclerosi multipla.
Dalla primavera i laboratori podcasting. Sempre con l’Ateneo perugino, in primavera prenderà il via il laboratorio di podcast organizzato insieme al Dipartimento di Scienze politiche dell’UniPg. A partire da aprile/maggio, sarà integrato nel piano di studi dei corsi magistrali in Comunicazione. Sarà aperto anche a studenti di altri corsi e a cittadini interessati. Il programma include la scrittura di contenuti, tecniche di registrazione, conduzione vocale, post-produzione e promozione digitale.
Altre collaborazioni e progetti attivati. Nel frattempo è stata attivata una collaborazione con Radio Glox (ex Umbria Radio). La partnership con questa testata radio FM/DAB mira a potenziare le attività tecniche e formative, offrendo workshop con esperti del settore. Alcuni dei contenuti prodotti da Radiophonica, come “Musica di Stagione” e “Pocket Economy,” sono già inclusi nella programmazione di Radio Glox. Si è portata avanti l’iniziativa “Pillole di glottodidattica” con l’Università per Stranieri di Perugia, sedici episodi dedicati allo studio dell’insegnamento delle lingue straniere, realizzati in collaborazione con il corso di Glottodidatticas, con il supporto della professoressa Borbala Samu, dagli studenti iscritti.
L’evoluzione continua. Il web-media universitario dell’Umbria attivato dall’ADiSU nel 2007, si conferma ancora di più come un punto di riferimento per la formazione degli studenti nell’ambito della comunicazione digitale. Da oltre 15 anni, Radiophonica offre agli una piattaforma dove apprendere e sperimentare competenze pratiche legate a social media, audio-editing, video-editing, foto-editing, scrittura creativa e utilizzo professionale della voce. Aggiungendo tutta una serie di informazioni legate ai servizi offerti dall’Agenzia regionale per il diritto allo studio. Fino a dare largo spazio agli studenti, che fin da questo 2025 diventano ancora più protagonisti dei podcast. Il focus di Radiophonica si è, infatti, spostato sulla creazione e distribuzione di trasmissioni digitali audio e video, mettendo al centro tutte le fasi di pre e post-produzione come strumenti formativi per gli studenti. Un cambiamento che include anche un aggiornamento delle tecniche di promozione dei contenuti sui social media. L’ADiSU ha recentemente modificato anche la governance di Radiophonica, avocandone a sé la gestione e nominando uno station manager dedicato. Inoltre, è stata potenziata la dotazione tecnologica per sostenere il processo di crescita della radio e rispondere sempre meglio alle esigenze formative e professionali degli studenti universitari umbri. Tutte le iniziative sono fruibili e reperibili, come anche le altre info, su: www.radiophonica.adisu.umbria.it

Recent comments
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago