CHE COSA CI DICE IL REPORT DI GIMBE SUL REGIONALISMO DIFFERENZIATO IN SANITA'
Per diffondere la consapevolezza pubblica dei rischi dell’attuazione delle maggiori autonomie nella materia “tutela della salute”, la Fondazione GIMBE ha realizzato un’analisi indipendente sul regionalismo differenziato in sanità. Il report ripercorre la “cronistoria” del regionalismo differenziato, analizza le criticità della bozza del DdL, valuta il potenziale impatto sul SSN delle autonomie già richieste da Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto, “fotografa” l’entità delle diseguaglianze regionali sull’adempimento dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) e della mobilità sanitaria, formulando alcune considerazioni conclusive e avanzando precise richieste al Governo.
Il report , pubblicato oggi, esplora le principali autonomie richieste dalle Regioni per garantire la salute della popolazione. Tuttavia, secondo il principio "Health in all policies" e l'approccio "One Health", altri settori in cui le Regioni possono richiedere autonomia possono influire sulla salute pubblica, come la tutela dell'ambiente, la sicurezza sul lavoro, la ricerca scientifica, l'alimentazione, lo sport, la gestione del territorio, i trasporti, la previdenza complementare e altro ancora."
Il report è liberamente consultabile al seguente indirizzo: https://www.salviamo-ssn.it/attivita/osservatorio/report-regionalismo-di...

Recent comments
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 8 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago