Elezioni e politica Martedi 21 settembre
21/09/2021 - 07:50
ASSISI - ASSISI DOMANI: Sono infatti positivi i dati ed i riscontri che pervengono dagli operatori del settore della ricettività turistica riguardo l’andamento delle presenze turistiche. Dopo un Agosto positivo ( quasi il 10% rispetto all’Agosto 2020) infatti ci giunge notizia che le strutture ricettive aperte hanno un tasso di occupazione che sfiora il 70%. Sono segnali positivi di ripresa , l’inizio di un percorso che sta cominciando a vedere il riaffacciarsi del turismo straniero in gran parte di origine europea in attesa del ritorno del turismo di oltreoceano. Possiamo guardare al futuro con fiducia. Sono stati fatti investimenti ed azioni per allargare l’offerta turistica in linea con la identità della nostra Città legata anche all’Arte ed alla Ecologia. Basti pensare alla messa a regime dei nuovi attrattori culturali riqualificati , al Parco del Monte Subasio, all’incentivazione del turismo dei cammini. In questo senso molti investimenti in opere pubbliche fatti negli anni passati hanno una valenza di cui alcuni non hanno contezza: basti (solo ad esempio) pensare alla Via Ponte dei Galli. Non dimentichiamo altresì i ristori per le Città Santuario delle quali il Comune di Assisi si è fatto capofila. Gli obiettivi sono chiari, molto è stato fatto, molto c’è ancora da fare e mettere a regime, ma si può guardare , con la collaborazione di tutti, di nuovo con fiducia al futuro.
CITTA' DI CASTELLO - SECONDI: La sfida per il rilancio dell’economia di Città di Castello si vince con idee nuove e una stretta collaborazione tra pubblico e privato per Luca Secondi, che insieme alla sottosegretaria allo Sviluppo Economico Anna Ascani, ha incontrato ieri una rappresentanza di imprenditori locali.
“Puntiamo a un nuovo protagonismo dell’amministrazione comunale per mettere a disposizione degli operatori economici del territorio strumenti e soluzioni che accompagnino i percorsi di riqualificazione e innovazione a cui sono chiamati nella difficile gestione post-Covid 19 e consentano di creare nuovi posti di lavoro” spiega il candidato sindaco di Città di Castello che ha messo sul piatto due proposte: “fare di Città di Castello un incubatore di start-up innovative, con spazi gratuiti offerti dal pubblico a società benefit che sviluppino progetti imprenditoriali impegnandosi a destinare parte delle risorse a finalità utili alla comunità, e aprire un ufficio dedicato ai fondi strutturali europei in sinergia con le associazioni di categoria, nel quale attraverso il mondo dell’università possano operare giovani studenti e laureati con competenze specifiche che, mentre conducono un’esperienza formativa promettente per il loro futuro professionale, possano indirizzare le imprese del territorio negli investimenti ottimali per consolidarsi e crescere”.
Taccuino elettorale. Il candidato sindaco Luca Secondi incontrerà i cittadini stasera alle ore 21.00 al Cva di Cerbara e martedì 21 settembre al Cva di Lerchi (ore 21.00).
SPOLETO - M5S: Un incontro ricco di spunti e nuove prospettive quello con la Senatrice Emma Pavanelli e la Deputata Tiziana Ciprini, entrambe del MoVimento 5 Stelle, su lavoro ed economia circolare tenuto a Spoleto lo scorso sabato pomeriggio.
La portavoce in Senato, membro della commissione ambiente, ha parlato delle opportunità che ci offrirà il PNRR affinché il lavoro venga reso più sostenibile nel processo di transizione ecologica che ci prestiamo ad intraprendere. Ha portato all'attenzione dei presenti vari esempi virtuosi di riconversione industriale, quali ad esempio quelle di alcune aziende italiane del settore tessile.
Fondamentale, ha sottolineato la deputata 5 stelle, l'importanza di integrare nuovi diritti per questi lavoratori. Con un emendamento targato M5S è stato approvato il diritto alla disconnessione per alcuni fasce di lavoratori smartworking.
Questo incontro di sabato è stato incentrato per la salvaguardia delle imprese spoletine ed in particolare modo della Spoleto Cementi SRL - Cementir. Andrea Sisti, candidato sindaco della nostra coalizione, partecipando al dibattito ha condiviso quanto esposto dalla senatrice Pavanelli e dalla deputata Ciprini sulle possibili riconversioni dei siti persistenti. Insieme a lui ed alla sua squadra porteremo il nostro importante contributo sul tema della riconversione ambientale e digitale. Perché una economia circolare per creare posti di lavoro è fattibile e realizzabile.
SPOLETO - IL POPOLO DELLA FAMIGLIA: «La definitiva chiusura delle Ex Cementerie è la fine di una morte annunciata, una strategia eutanasica del nostro tessuto industriale, una desertificazione che continua con tanto di licenziamento collettivo per gli ultimi 25 lavoratori dello stabilimento di Sant’Angelo in Mercole», ha dichiarato Rosario Murro, candidato sindaco del Popolo della Famiglia per la Città di Spoleto.
«Il vento della crisi persiste ed imperversa ed a farne le spese, ancora una volta, è la fragile economia della città e che conferma come ci si trovi di fronte ad un disegno che ha fatto di Spoleto una terra di conquista e di svendite, come per la ex Novelli che fu ceduta solo per 1 Euro».
«C’è da riprogettare un tessuto industriale malato e depresso, colpito dalla pigrizia e dal disinteresse per il bene comune. Per i siti di Sant’Angelo in Mercole, così come per la zona di Santo Chiodo va preparato (in fretta) un piano di sviluppo che garantisca su un orizzonte temporale lungo in cui non ci sia solo l’utile d’impresa come principale stimolo, ma che sia presente quella volontà per costruire quella giustizia sociale e dignità di lavoratori e famiglie che anche oggi è venuta meno», ha concluso Murro sottolineando come sia sempre importante e significativo che le istituzioni vigilino costantemente sulle dinamiche economiche del territorio.

Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago